Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
570
>
oiU G. B. Belletti
' - f - JT i-
Tea 'vmtx du pettate belVwnaìs: je seconderai ioufowrs amc jjlaìsiv toutes les demordi es gue vous ferez pour le maintien de coire Uberlé. Béllwno le 30 pradrial (18 jum) .'
La risposta del generale Delmas era molto significativa : essa, implicitamente, faceva sapere ai municipalisti, eli il generale Bonaparte, in quel momento, non vedeva di mal occhio il movimento unitario.
Con tutto questo, i municipalisti di Belluno non si risolsero a raccogliere le sottoscrizioni per l'unione, né a procedere alla nomina di un deputato per la nuova conferenza di Milano. B poiché, col 16 giugno, era stata data una nuova organizzazione amministrativa al Veneto, in forza della quale le tre distinte provincie dì Belluno, Feltro e Cadore venivano riunite in una sola provincia, che doveva essere governata da un Governo Centrale residente a Belluno, i municipalisti di Belluno trassero subito partito da questa innovazione, per coonestare il loro rifiuto di far votare l'unione alla Cisalpina.8 11 malvolere, come sempre, si ammantava di ragioni speciose : quegli uomini, in cuoi* loro, non volevano l'unione alla Cisalpina: la gran maggioranza degli Italiani non capiva, allora, la grande patria italiana, capiva solamente la piccola patria del comune, al più, delia provincia.
Non diversamente sentivano 1 municipalisti di Feltre. Anche la Municipalità di Feltre aveva inviato al generale Bonaparte un suo rappresentante, Giacomo Zannetlelli, perchè ottenesse qualche alleviamento alle gravose imposizioni, alle quali era stata sottoposta la popolazione. Lo Zannettelli, non essendo arrivato in tempo, non potè prender parte personalmente al Congresso di Milano, ma per consiglio "del Mengotti vi diede la sua adesione; poi, ne scrisse alla sua Municipalità, consigliando di raccogliere numerose sottoscrizioni in favore dell'anione alla Cisalpina.8 Da questa lettera si apprende, che sarebbe stato spedito un apposito corriere a tutte le città venete, anche a quelle che non erano state rappresentate al Congresso di Milano, per portare manifesti e inviti e per raccogliere le sottoscrizioni, collo scopo evidente di sollecitarle e di assicurare alla manifestazione unitaria il generale consenso deE'ex-Stato veneto. La Municipalità di Feltre, colta all'improvviso, diede al suo deputato una risposta cauta e prudente*
1 Missione bellunese) pog. 22.
* Missione batlmiesey dote, agra 23, 24, 25. 26.
Missione bellunese, dpc. n. 1.