Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
572
>
572
di J). Belletti
mette, e come maggiormente ci lusinga t'invito stesso di fraterniz-<c zazione, concorrerete allora ad unirvi, con sincerità d'animo e con tutto il vigore, facendo causa ed interesse comune '
In conclusione, don Giacomo Valle dava il consiglio di non guastarsi coi padroni d'oggi, di non compromettersi coi possibili padroni di domani, aspettare l'esito degli eventi, per gettarsi, poi, dalla parte del più forte. I consigli soliti dell'egoismo e della imbelle furberia italiana.
Analogo consiglio dava don Dolfin Pellin, parroco e presidente della Municipalità cantonale di Pedavena, rifiutandosi di raccogliere le sottoscrizioni, in considerazione specialmente che il progetto di essere incorporati alla Repubblica Cisalpina non era promosso dalla Repubblica Francese, ma solamente opinato utile e offerto per tale subitaneamente da sei o sette deputati di città ex-venete ed ex-pon- tifìcie, che per tutt'altro si erano portati a Milano, ove per accidente in congresso si unirono .-
J3 Mori ài dubbio* che l'unione con la Cisalpina, cioè con uno Stato sorto dalla Rivoluzione, non incontrava il favore delle masse urbane e rurali, ed era fortemente avversata dal clero, che dominava sempre queste masse. Dai pochi documenti, che ho potuto esaminare, risulta chiaramente, che Bassano e Treviso erano perplesse non meno di Feltre e Belluno.8
Con tutto ciò, i patrioti veneti riuscirono a raccogliere, mercè la loro attiva propaganda, un buon numero di sottoscrizioni a favore dell'unione alla Cisalpina, sottoscrizioni che il generale Bonaparte, l'il luglio, segnalava al Direttorio con evidente compiacenza. *
Non restava più che riunire a Milano, come era stato convenuto, i deputati delle città venete per dare esecuzione alla volontà espressa dalle popolazioni, e domandare formalmente al Direttorio, che esaudisse i loro voti e acconsentisse l'unione del Veneto alla Cisalpina. Ma a questo punto sorsero nuove ed assai più gravi difficoltà.
1 Missione bellunese, <loc. n. 14. " Missione bellunese, doo. n, 22. a Questi documenti sono pubblicati, quasi tutti, In appendice alla Missione.
bellunese
* Cori: Imp-, n. 2003: < Toutes les villes de la terifc ferme Yénitienne et Ve-nise ménte demandent a Gtre incorporóes a la Républìque Cisalpine. Hy a quadrante a cinquanta mille aignatm-es far ville pour demandei- Indite incorpora- fcion .