Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; TRAPANI
anno
<
1942
>
pagina
<
815
>
Documenti storici del Risorgimento, ecc. 815
che facesse qualche componimento direttamente per Monti senza impicciarvi altri nomi nella lode che il suo che è sommo.
17. Agostino Gallo allo stesso. Palermo, 28 luglio 1822. - Gli piace il carme per la morte dell'Errante e gli chiede un'altra copia della tragedia Ifigenia. Il suo elogio del Gagini è stato lodato a Napoli, Milano e altrove, ma non ha avuto fortuna in Sicilia. Gli sembra poco buona la prima edizione napoletana dei versi del Monti e del Fantoni.
18. Agostino Gallo allo stesso. Palermo, lo dicembre 1822. Ha ricevuto gli esemplari della sestina per Monti. Il suo elogiò del Gagini è lodato nel n. 5 del Giornale di Pisa. Già si comincia ad apprezzare questo grande. Sta stampando il lavoro sul Mon-realese, e spera di metterlo in livello di reputazione almeno col Domenichino, come merita.
19. Felice Pastore allo stesso. 4 luglio 1822. Ricorda gli sciolti I pubblici poti del Calvino, e l'Accademia della Civetto.
20. Matilde Errante allo stesso. Roma, 4 giugno 1822. - Lo ringrazia del carme siuTErrante e parla dell'artista.
21. Cancelleria del Senato di Trapani. 12 gennaio 1823. Permesso di recitare la commedia 11 filosofo celibe di Alberto Nota.
22. Lionardo Vigo allo stesso. Acireale, 22 settembre 1823. - Chiede al Calvino, autore àéLVIfigenia, del ditirambo, della cantica, ecc., il giudizio sulle proprie opere.
23. Il marchese di Castcllentini allo stesso. Palermo, 13 gennaio 1823. Il teatro è un mezzo per promuovere la cultura, anzi è riguardato come il termometro dell'incivilimento. Quindi, strana ed impolitica la sospensione della recita del Filosofo cèlibe,
24. Paolo Lonza Naselli allo stesso. Palermo, 7 aprile 1823. Curerà la pubblicazione di lavori del Calvino nella Cerere.
25. Raffaello Fodera allo stesso. Palermo, 19 maggio 1823. - Gli manda un sonetto per la repentina morte del laudatisskno Spedalieri.
26. Giacinto Agnello allo stesso. Caltanisetta, 6 dicembre 1823. - Aspro giudizio sulle condizioni della viabilità in Sicilia.
27. Agostino Gallo allo stesso. Palermo, 9 agosto 1824. - Gli manda il programma del Dizionario geografico universale che si progetta di pubblicare in Germania. Conviene a noi per l'interesse della gloria nazionale profittarne. Gli manda anche il manifesto di un nuovo giornale che si stampa a Firenze.
28. Gio. Battista Fardello allo stesso. Napoli, 4 dicembre 1825. - Gli manda un'elegia latina del Farina, tradotta dal Volpes. Si occupa della scuola di disegno e degli studi artistici e l'esorta ad insistere sui mezzi per onorare la patria che non consiste soltanto nel suolo e nel ciclo, e nei semplici rapporti di famiglia, ma sibbene nella illustrazione che i suoi cittadini le tributano con un vivere virtuoso e coi pubblici monumenti.
29. Santi Migliore allo stesso. Palermo, 26 moggio 1825. - Sulla pubblicazione di versi sotto gli auspici dal luogotenente generale.
30. Maria Stella aVAngelo allo stesso. 29 agosto 1825. - Ringrazia per un sonetto
composto per lei.
31. Lionardo Vigo allo stesso. Girgcnti, 28 luglio 1826. Gli loda il capitolo satirico contro i filodrammatici.
32. (TI marchete delle ) Favore alto stesso. Palermo, 4 settembre 1826. - Ringrazia
per versi.