Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; TRAPANI
anno
<
1942
>
pagina
<
816
>
816 Francesco De Stefano
33. Franco Maccagnone atto stesso. Palermo, 20 luglio 1826. - Gli loda VIndustria, VAmore in Liceo, il Teatro comico, una salila che gli fa ricordare il l'urini, il divino cantore del Giorno.
34. ? allo stèsso. Mazara, 7 settembre 1826. Notizie di ini concittadino a Pisa.
35. Sebastiano. Li Greci allo stesso. Palermo, 6 aprile 1826. Lunga lettera BU una crìtica della lingua poetica del Li Greci fatta dal Calvino.
36. Agostino Gallo allo stesso. Palermo, 7 maggio 1827. Si lagna dell'articolo sulla poesia del Calvino, comparso nel IVI litologìa. Vorrebbe parlarne ma... il giornale letterario palermitano... è devoluto interamente all'opinione straniera. Si potrebbe tentare nei settimanali Mercurio, Ape, Oreteo.
37. Agostino Gallo allo slesso, s. d. Ha fatto leggere la sua tragedia Ifigenia a Pompeo Insegna, estensore del giornale la liana. Crìtica la tragedia e l'esorta a scegliere argomenti patri affinchè l'opera riesca più moderna e più efficacemente educativa.
38. Sertorio allo stesso. Caltanisetta, 13 giugno 1827. Congratulazioni per la sua opera poetica.
39. Il luogotenente generale M. delle Favore allo stesso. Palermo, 11 giugno 1827. -Gli comunica la nomina a consigliere degli Ospizi del valle di Trapani.
.40. Pietro Sterbini allo stesso. Roma, 30 novembre 1827. Gli spedisce il diploma di socio corrispondente dell'Accademia tiberina.
41. Giovanni Daniele allo stesso. Trapani, 18 agosto 1828. Gli comunica la nomina a consigliere provinciale.
42. Giovanni Daniele allo stesso. Trapani, 9 febbraio 1828. Sul rinnovamento delle cariche nel tribunale del commercio.
43. Annibale Lepri allo stesso. Roma, 27 agosto 1828. Plauso del Consiglio dell'Accademia Tiberina per le sue opere.
4459. Brevi lettere di diversi su varie composizioni poetiche del Calvino.
60. Il Presidente dell'Accademia della Civetta allo stesso. Trapani, 15 aprile 1830. Gli comunica la nomina a direttore della classe IV, Belle arti.
61. Giuseppe Falconieri allo stesso, Messina, 14 marzo 1831. Gli comunica la nomina a socio corrispondente del Reale Istituto Peloritano.
62. G. P. Vìeusseux (?) allo stesso, s. d. ne 1. Fora recensire i due suoi volumetti di rìme. L'opinione qualunque possa essere, avrà sempre per divisa l'imparzialità e l'urbanità, delle quali procuro che non si discosti in veruna circostanza... Il mio giornale non giunge più costì, per la ragione che l'unico associato che vi fosse si disdisse al principio di quest'unno; cosa che dovette sorprendermi, e non dormi buona idea dello spirito di cotesti abitanti. Procuri qualche socio.
(I un. segg. contengono documenti di scarso valore storico e letterario. In busta a parte due lettere di Francesco Cancellieri, Roma 29 ottobre 1824 e 28 novembre 1826 sulla stampa delle Memorie dell'Errante e le nomine del Calvino ad arcade ed a socio dell'Accademia tiberina).
FONDO ADRAGNA
1. Nicolò Adragna ai genitori. Napoli, 20 marzo 1848. - Entusiasmo destato dai grandi fatti in Lombardia. L'8a classe del Collegio della Nunsdatella ha chiesto di terminare ora gli studi anzlchd in settembre per andare con le troppe napoletane che ri accingono a partire, a combattere gli austriaci. Sentimento patriottico del giovane quindicenne.