Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; TRAPANI
anno
<
1942
>
pagina
<
817
>
Documenti storici del Risorgimento, ecc. 81
3; Minuterò è Real Segreteria di Stato di guerra e marina. Napoli, 3 ottobre 1851. -Nomina di Nicolò Adragna ad alunno alfiere del Corpo reale del genio.
3. R, Ufficio topografico, IVSezione, Direzione generale. Aquila, 10 settembre 1852. Attestato delle ottime qualità di ufficiale del genio rilasciato a Nicolò Adragna.
4. R. Ufficio topografico. Lavori di campagna alla frontièra. Napoli 8 novembre 1854. Compiacimento sovrano per i lavori eseguiti in Isoletla a Tidiolo (?) dall'alfiere Nicolò Adragna.
.* Ministero e R. Segreteria di Stato di guerra, 2" Ripartimento, III carico, n. 652, 11 giugno 1856. Decreto reale di nomina dell'alfiere Nicolò Adragna a primo tenente 'del genio dal 25 luglio 1856.
6. Segretario di Stato di guerra e Marina, re. 450. Palermo, 30 giugno 1860. Decreto dittatoriale con cui l'Adragna è nominato capitano del Genio.
7. Nicolò Adragna ai genitóri. Palermo, 3 luglio 1860. Notizie su Palermo dopo la resa a Garibaldi. Attesa dell'arsivo della Divisione Cosenz. Rassegna passata da Garibaldi al nascente esercito siciliano. Accoglienze fattegli da Garibaldi con quei modi che sono propri delle anime grandi.
8. Palermo, 16 luglio 1860. Ispezione a tutta la costa da Palermo verso Termini per osservare le antiche batterie esistenti. Arrivi continui di volontari organizzati in truppe regolari con molti ufficiali dimissionari dall'Esercito del Re di Sardegna. Giungono anche molte armi. Si vocifera qualche cosa per Milazzo ma ancora non c'è stato alcun fatto d'armi.
9. Messina, 31 luglio 1860. Trasporti di una batteria comandata da Delli Franci. Sullo stesso vapore, inglese, hanno viaggiato il generale Orsini ed un battaglione di volontari italiani. Le navi napoletane sono passate vicine senza molestarli. Garibaldi li accoglie allo sbarco. Notizie sugli apprestamenti militari intorno a Messina, e Garibaldi ha solo fede nelle baionette.
10. S. d. La fregata napoletana Veloce con tutto l'equipaggio è venuta a mettersi sotto gli ordini di Garibaldi. Le speranze sopra Napoli vanno crescendo. Arrivo di G. B. Fardella.
, i-I. Stato Maggiore generale, n. 1474. Messina, 2 agosto 1860. H capitano del genio Nicolò Adragna addetto allo S. M. è distaccato agli ordini del gen. Orsini per le fortificazioni al Faro.
12. Messina, 9 agosto 1860. Apprestamenti di batterie per la difesa dello stretto. Napoli aspetta Garibaldi.
13. Faro, 23 agosto 1860. Sbarco del generale Cosenz, imbarcatosi al Faro con due mila uomini, la notte del 20, tra Scilla e Bagnara. Le barelle munite dì cannoni li hanno protetti contro t borbonici, i quali sono in ritirata.
14. Decreto del ProdUtatore Mordini. Palermo, 20 ottobre 1860. - Decreto pro-dittatoriale con cui Nicolò Adragna è promosso maggiore del genio.
15. Comando generale della artiglieria, n. 630. S. Maria, 4 novembre 1860. -Attcstato del gen. Orsini sulla missione dell'Adragna presso le fortificazioni campali e sullo zelo nel compiere i lavori durante i due mesi d'assedio.
16. Memorie di Nicolò Adragna (Manoseritjto. intitolato Le mie memorie, steso poco tempo prima della sua morie). - Ricordi del Collegio della Nunziabella di Napoli, ove ebbe come maestri uomini insigni fra cui il De Sancii, il Puoti, Carlo Rocco, il Pucci, il De Angeli*, il chimico Cassola, ecc. Paggio reale, assistette alla cerimonia in eui Ferdinando II giurò la Costituzione nel In Chiesa di-: Si Ferdinando Notizie sulh; ri ,.'.!ii/,iua.- del 15 inaggio 1848 a Napoli. Notizie sui lavori topografici ud uso