Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; TRAPANI
anno <1942>   pagina <818>
immagine non disponibile

818 Francesco De Stefano
militare nell'Aquilano e lungo l'antico confine tra lo Stato pontificio e le Provincie napoletane. Cenni sulla carriera militare fino al 1860. Col Reggimento Faldella orga­nizzato a Trapani e Palermo. Da Garibaldi assegnato al Corpo del Genio e quindi inviato per lavori di difesa costiera al Faro e, dopo il 1 ottobre 1860, per le fortificazioni campali all'assedio di Capua. Notizie sull'assedio di Capua e la resa della piazzaforte borbonica.
FONDO SAURA
1. Rapporto dell*Intendente della Provincia di Trapani al Principe di Satriano, luogotenente generale in Sicilia. Trapani. 26 luglio 1849. Sull'ordine pubblico nella provincia e sull'arresto di alcuni rivoluzionari, fra cui Nicolò Saura, il quale ebbe l'audacia di togliere la bandiera regia dal Castello e sostituirla col tricolore, nel momento dello sbarco delle truppe (copia autentica estr. dal Fondo dell'exIntendenza).
2. Rapporto dell'Intendente della provincia di Trapani al Principe di Satriano ecc. Trapani, 21 marzo 1850. Scoperta di un deposito d'armi e munizioni in casa di Nicolò Saura (id).
3. Rapporto del Sottointendente di Alcamo all'Intendente della provincia di Trapani. Alcamo, 21 marzo 1850. Ricerche per arrestare Nicolò Saura (id).
4. Il Luogotenente generale nei Reali domini di là del Faro alVIntendente di Trapani. Palermo, 20 ottobre 1853. H barone Saura, fuoruscito in Piemonte, è uno dei più attivi agenti del partito rivoluzionario (id).
5. British Italian Legion War Department. Londra, 24 novembre 1854. H barone Nicolò Saura tenente nella legione angleitaliana (originale).
6. Ministero della guerra. Divisione volontari italiani. Torino, 19 luglio 1862. Al maggiore Nicolò Saura. Anzianità di ufficiale nel Corpo volontari dell'Italia meri­dionale (id.).
CARTE ALESTRA
Appartengono ad esse alcuni quaderni di Memorie di Laureato Alestra, scritte di pugno del patriotta e conservate dal nipote Laureato Alestra, in Erice. Le Memorie toccano i seguenti argomenti:
Ripercussione della notizia dell'amnistia concessa da Pio IX nel 1847. Gli avve­nimenti politicomilitari a Trapani nel gennaio del 1848.1 fatti d'arme di Catania e di Messina. La spedizione Calabrosicula, a cuil'AIestra partecipò. La prigionia a Nìsida. H periodo della restaurazione borbonica ed il lavorio politico, fino all'aprile del 1860, svolto dai patriotti in Sicilia e fuori. La seconda spedizione garibaldina sulTE/iiZe, con la quale l'Alestra tornò in Sicilia.
YtL. DONAZIONE COLLOTTI
LETTERE DI ELIODORO IGNAZIO LOMBARDI AL BARONE FRANCESCO GUERRIERI DI CASTELUUONO.
1. Cefalo., 18... [1859]. Ha ideato la canzone VIngegno e ne ha composto la meta.
2, Cefalo, 22 gennaio [1859]. - Gli ha inviato lepoesie del Mamiani nostro per dargli prova che egli a ragione lodava il genio di un tant'ttomo. E piòlo loderebbe