Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; TRAPANI
anno
<
1942
>
pagina
<
819
>
Documenti storici del Risorgimento, ecc. 819
se nelle sue cose fossero meno classicismo latinizzante e meno estetismo. Loda il discorso sulla religione civile. Starà col barone Bordonaro sino al giorno dell'accademia.1) Accenno alla canzone l'Ingegno.
3. Cefalù, 29 gennaio [18]59. Accenno ad una accademia in teatro, in cui dovrà Improvvisare. Storia della sua anima.
4. Marsala, 14 aprile [1859]. H suo itinerario è adesso Napoli e la Romagna. intento a scrivere il suo Giuda Maccabeo che vedrà le scene in Napoli .
5. Marsala, 17 maggio [1859]. Accenno molto vago alle vicende attuali.
APPENDICE BIBLIOGRAFICA
I. CULTURA IN GENERE
1. ALESTRA C, In Fardélliana, Trapani, 1902 (vi si parla anche di Eliodoro Lombardi).
2. BARONE F. Alla eroica Messina, ode, 22 settembre 1848.
3. Lo., L'aggressione borbonica, Inno, s. d.
4. BUSCAINO-CAMPO A., Versi e prose, Firenze, 1862. *
5. ID., Prose varie, Palermo, 1889.
6. ID., Sul convitto femminile di Tràpani, relazione e proposte, Trapani G. Modica Romano, 1874.
7. ID., Appendice agli scritti vari, Trapani, 1871.2)
8. CALVINO A., I trapanesi ai fratelli palermitani [1848?].
9. CALVINO G. M., L'industria trapanese, versi, Trapani, Marinone e Solina, 1825.
10. ID., Rime, voli. 2, Trapani, Mannone e Solina, 1826.
11. ID., I voti pubblici, Palermo, tip. del Barcellona 1818,
12. ID., Commedie, Trapani, Società tipografica, 1832.
13. CASTAGNA F., Inno al p. Ugo Bassi, Trapani, P. Colajanni, 1844.
14. Cinquantenario della Società siciliana di Storia patria, in Arch. storico sic, XLV, 1924 (p. X sul Marchese di Torre Arsa).
15. CLARKSON P., Poeta e guerriero, Eliodoro Lombardi, vita ed opere con documenti, Trapani, 1933.
16. ID., Eliodoro Lombardi ed il colonnello Mia, in La Sicilia nel Risorgimento, II, 1932, fase. I, p. 145 sgg.
17. COLAJANNI -Pi.,, ftalico ovvero sofferenze e trionfo, dramma, Trapani, 1874.
18. COSTANZO S., Il poeta romantico, dialogo scritto per Salvatore Costanzo, Trapani, G. Modica e C, 1835 (Vedi recensione di X in Lo Stesicoro, a. L, voi. II, fase. 6, p. 215-17).
19. DE ANGELIS M-, Poesie varie, Trapani, tip. Gcrvasi, 1872.
20. DE BLASZ S., La sventura di Danto, carme, Trapani, G. Modica-Romano, 1865.
1) Questo delle accademie di poesia improvvisate era per il Lombardi un pretesto per girare attraverso l'isola ed avere occasione di radunare patriotti.
2) Su altri lavori di lui v. MONDELLO, Bibliografia trapanese, Palermo, 1876, pp. 91-106.