Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; TRAPANI
anno
<
1942
>
pagina
<
820
>
820 Francesco De Stefano
21. DB LUCA FOLLIERO C, Saggio filosofico sopra un mozzo di migliorare i giovani ragionato sugli intimi rapporti fra la sapienza, la religione, la morale e la felicità, Trapani, P. Colujanni, 1836.
22. DE STEFANO F., Dalla premessa al programma (1818-60), in Rassegna Storica del Risorgimento italiano, a. XV, 1938, fase. VI.
23. ID., Cernii suWistruzione pubblica a Trapani e nella provincia cent'anni addietro, in H nuovo impero, 22 marzo XV (breve articolo).
24. FERRIGNO G. B., Un tipografo patriotta: Luigi Giliberto in II vomere di Marsala, n. 6-7 delTTl e 18 febbraio 1940.
25. Ir>., Uinsegnamento della costituzione del 1812 nelle scuole di Sicilia, in Sicilia nuova, a. II, 1926, nn. del 21-22 luglio 1926.
26. GALBO PATERNO G., La Pietra d'Orca, azione drammatica, Trapani, G. Modica e C, 183.
27. GENNA M., Alberto Buscai no Campo, saggio critico seguito da frammenti inediti, Trapani, 1921.
28. GUARDIONE F., Prefazione ai Canti di Eliodoro Lombardi, Roma.
29. GUIDA C, Medici trapanesi nell'Accademia della Civetta, in Bollettino Medico, Trapani, a. VI, 1938, n. 1.
30. ID., Profilo politico di Giuseppe Marco Calvino, poeta e letterato trapanese, in UOra, Palermo, 28 giugno 1942-XX..
31. Li GRECI, Onorando la Città di Trapani della sua presenza S. E. il marchese delle Favore Pietro Ugo, Trapani, 1825.
32. LIPARI A., I preluda di Garibaldi a Marsala, Girgeuti, 1910 (ripubblica i versi augurali letti nel 1859).
33. LOMBARDO B., Di due letterati marsalesi, Marsala. 1896 (uno è il patriotta F. Gambinì).
34. MALATO TODARO S., Sulla necessità di una scuola di lingua italiana da nuovo metodo governata, Palermo, 1860.1)
35. MAZZARESE G., Saggio pittorico, Trapani, Munnonc e Sol ina, 1825.
36. MONDELLO F., Bibliografia trapanese, Palermo,, l!tfe.;
37. Ib., La biblioteca e la pinacoteca in Trapani, in Nuove effemeridi siciL, voi. XII, 1881 (pp. 226-31: storia della biblioteca; 243-4, la pinacoteca).
38. I>, Un nuovo Misogallo, estratto da un ms. della Biblioteca Fardelliana di Trapani, Napoli, 1890.
39. MOBTILLARO V., La biblioteca fardelliana di Trapani, in Effemeridi scient. e letter. per la Sicilia, n. 11 del novembre 1839, p. 109 e sgg,
40. NAPOLI P, Al prestantissimo monsignor Vincenzo Marolda vescovo di Trapani, Trapani, tip. G. Modica e; C, 1847.
4L NASELLI C.t Cultura o Governo borbonico in Sicilia nella prima, metà dell''800 (a proposito di vocabolari dialettali), in Samnium, Benevento, a. li, n. 3, luglio-settembre 1929.
42. OMODEI B Lettera (1857?) in Nuove effemeridi siciliane, S. III. voi. II, 1875, p. 203-206.
43. PARDI S. C Una patria speranza, Trapani, tip. Modica e C, 1846.
;~~ni t t.
1) Per altri lavori di lui v. MONDELLO, Bibl. ci*., pp. 253sgg. bu diluì anche A. Roux, Ilistoire do la liuérature. contemporaine en Italie aous te regime unitaire, 1859-74, Parigi, 1874.