Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; TRAPANI
anno
<
1942
>
pagina
<
821
>
Documenti storici del Risorgimento, ecc. 821
44. PERGOLA V., Inno ai prodi giovani del 12 gennaio 1818, Trapani, 20 marzo 1848.
45. PIRRONE G., PelV inaugurazione al vescovado di Ma zara del P. D. Luigi Scalahrini, canzone delPab. Giuseppe Pirrone accademico della Civetta, pubbl ico profossore di retorica in Corlcone, Trapani, Tip. G. Modica e C, 1834.
46. POLIZZI G.. Catalogo dei monumenti d'arte e d'antichità della provincia di Trapani, Trapani, 1877.
47. ID., Relazione al Consiglio comunale di Trapani sulla Pinacoteca fardeUiana nella gestione 1866-1876, Trapani, 1876.
48. RALLO V., Scritti in versi ed in prosa pubblicati in Trapani nel 1848 raccolti da V. Rallo figlio.
49. RAMINZ V., Poche rimo alle molte ingiurio di Lamartine, quando dichiarò VItalia terra dei morti e Dante non genio creatore della Divina Commedia ma canta' storio del secolo XIV, ode. Trapani, G. ModicaRomano, 1865.
50. Il R. Liceoginnasio Ximenes in Trapani nell'anno scolastico 1874-75, Palermo, 1875.
51. ROL G.. Dante Alighieri a Ravenna, dramma in tre atti, Trapani, G. Modica Romano, 1859.
52. ROMANI F., Norma, tragedia lirica, Trapani, Colajànni, 1835.
53. ROMANOCATANIA G., Un poeta della rivoluzione, Eliodoro Ignazio Lombardi (v. Bini, in II Risorgimento I, 1908).
54. ROMANO S., Giovanni Biagio Amico e le sue opere scientifiche e architettoniche, in Arch. star, sic, N. S. a. XLII (1918) (per la storia della cultura e dell'arte a Trapani agli inzii del '700).
55. R. PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI TRAPANI, L'Istruzione tecnico-professionale nella provincia di Trapani, Palermo, 1941 (cenni storici sull'istruzione tecnico professionale anche nel secolo scorso).
56. SALVO DI PIETRAGANZILLI R, Stornèlli popolari del 1848, Palermo, 1907.
57. SOLINA V., A Gio. Battista Fardello, ode, s. d. né 1. d. s.
58 GIAN QUINTO F., Il poeta Calvino nella vita intima, in Giornale di Sicilia, n. 170 del 17 luglio 1942-XX.
59. ID., A proposito del poeta Calvino, ibid. n, 187 del 6 agosto 1942.
60. GUIDA C, Profilo politico di G. M. Calvino, poeta e letterato trapanese, in L'Ora di Palermo, 28 giugno 1942;
61. ID., La rivolta di Palermo del 1820 nelle cantiche di G. M. Calvino, ibid., 13 settembre 1942.
62. LAMIA N., G. M. Calvino uomo e poeta, ibid., 21 agosto 1942.
63. RUGGIERI C, Il poeta Calvino, in L'Ora, 16 ghigno 1942.
64. ID., Ancora del poeta Calvino (La maschera e il voltò), ibid., 30 luglio 1942.
65. ID., Parliamo ancora del poeta Calvino, ibid., 6 settembre 1942.
66. ID., Parliamo per l'uttima volta del poeta Calvino, ibid., 27 settembre 1942.
IL ECONOMIA, DIRITTO, FINANZA, STATISTICA LAVORI PUBBLICI
1. ABRICNANI L, Sul lavoro dell'uomo pubblico. Discorso inaugurale pronunziato alla! udienza del 5 gennaro 1858 nel Tribunale di Trapani, Trapani. G. Modica-Romano, 1858.
2. ADRAGNA N., Progetti di massima comparativi per le due linee di ferrovia diretta da Trapani a Castellammare, Relazione, Trapani, tip* G. ModicaRomano, 1884.