Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; TRAPANI
anno
<
1942
>
pagina
<
824
>
824 Francesco De Stefano
guerra. Arringa dnll'aw. Pfiaus Michele deputato al Parlamento italiano pronunziato dinanzi al tribunale civile di Firenze nel 23 giugno 1865, Firenze; tip. alla Insegna di S. Antonio, 1866.
40. BBNJONO (p.) da S. CATERINA, Trapani nello, stato presente profana e sacra. P. Ia Trapani profana, 1810 (ras. conservato nella BibL Fardelli ai i a di Trapani, p. 67 sgg., 75 sgg., 247 sgg., condizioni economiche e demografiche).
41. GAL ASCIO ETT A S., Instr attive ordinationi per il buon governo del banco della prefatia dalVinviitiss. efedeliss. città di Trapani* disposte in diversi tempi. Trapani, stamperia del Senato, 1721.
42. CALVINO 6., Memoria sul diritto che ha la città di Trapani ad essere capoluogo, ecc., 2* ed-, Palermo, tip. F. Abate, 1815.
III. STORIA IN GENERE
1. ABBADESSA G., Una famiglia di patrioni siciliani (da un carteggio inedito della famiglia Fardella), in Arch. star, sic., a. XLIV, 1928. (Vi sono pubblicate alcune lettere dei fratelli Fardella di Torre Arsa, cavate dal fondo FardellaDe Blasi, ora depositato nella Biblioteca Fardelliana di Trapani).
2. AGNELLO L., / Mille e la campagna garibaldina in Sicilia, in La Sicilia'nel Risorgimento, II, 1932 (passim per Trapani e provincia).
3. AGRATI C, I Mille nella storia e nella leggenda, Milano, 1933 {passim).
4. ALAGNA-SPANÒ A., LiUbeo, Mozia, Marsala, storia-guida. Marsala, 1902 (nella ultima parte per il periodo del Risorgimento).
5. AMICO U. A., Cronistoria eriùina dal 1848 al 1860, Palermo, 1910.
6. D., Gli Ericini alla battaglia di Calatafimi, Commemorazione. Palermo, 1910.
7. ABZANO A., Come morì Rosolino Pilo, Ufficio Storico del Corpo di S. M.. Memorie stor. milk,, 1914, fase. I (disp. di Calvino a Sirtori, 21 maggio 1860).
8. AVABNA DI GUALTIERI C, Ruggero Settimo nel Risorgimento, Bari, Laterza, 1928 (del Marchese di Torre Arsa si parla di frequente e se ne riportano lettere).
9. BABGONI A,, Memorie, Milano, 1911 (su S. Calvino ed il marchese Torre Arsa passim).
10. BATTAGLIAI T., L'organizzazione militare del Regno delle Due Sicilie: da Carlo III aW impresa garibaldina, Modena, 1940 (per Trapani, pp. 179, 186, 197).
11. BELTRANI-SCALIA M., Memorie storiche della rivoluzione siciliana del 1848-49, voli. 2, Palermo, 193334 (Trapani e trapanesi, passim).
< 12 BUSCAINO-CAMPO A., Appello alla pubblica opinione. Trapani, 1877. 13> IP., Un saggio della libertà in Italia sotto il Ministero riparatore, Narrazione documentata. Trapani, 1877.
14. Calalafimi nel cim/uantenaio del 1860, Alcamo, 1910.
15. [CALVI P.], Memorie storiche della rivoluzione siciliana del 1848, Londra, 1851 (Trapani e trapanesi, passim).
16. Ii>., Opuscolo sotto forma di lettera, firmato un italiano di Sicilia e datato Ì luglio 1857, B. 1. di Ht. (a pp. 78 sgg.: sull'opera del marchese di Torre Arsa e del fratello Enrico, con accuse).
17* CALVINO S.,Note sulla spedizione calabra, in GUAMIHONE F., Il dominio dei Borboni . in SieUia dal 1820 al 1861, Torino, Soc. tip. ed. naz., 1907, voi. I, doc. Il, pp. 393-96.