Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; TRAPANI
anno <1942>   pagina <827>
immagine non disponibile

Documenti storici del Risorgimento* ecc. 827
71. GIOIA A., fi amane di Vita e il Risorgimento* in I?ss. slor. del Risorga XXV, 1938, pp. 394-42.
72. Giov AGNOLI R., fi Risorgimento, Milano, Vallateli, s. a. (p. 843: Torre Arsa).
73. GOARDIONE F., La Sicilia nella rigenerazione politica dell'Italia, 1795-1860, Palermo, 1912 (docc. V e XVI: Enrico Fardella nella spedizione in Calabria).
74. Io., La Sicilia nella rivoluzione del 1860, in Nuova Antologia, 16 maggio 1910 (avve­nimenti di quell'anno a Trapani ed in provincia).
75. Io., fi dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861 in relazione alle vicende nazionali con documenti inediti, voli. 2, Torino, Soc. tip. ed naz., 1907 (voi. II, pp. 257, 351, 522: Trapani nel maggio-ottobre 1860).
76. Io., I nIle, Palermo, 1913.
77. Io., I Mille da Marsala a Salami, in L'Ora, Palermo, 14-15 maggio 1931.
78. HEITMANN F. B., Historical register anddictionnary of the U. S. Army 1789-1903, Washington, 1903 (ad n. E. Fardella).
79. LABATE V., Un decennio di Carboneria in Sicilia, Roma, 1904 (cap. I: La Carbo­neria in prov. di Trapani). P. II, 1909 (docc V e XIII per Mazara).
80. Io., Ugo Bassi in Sicilia, in Arch. star, sic., XXV, 1900 (p. 156 sgg., G. B. Fardella ed il fratello nella poesia di p. Ugo Bassi: p. 170: U. Bassi a Trapani).
81. LA BELLA L., Vincenzo Fardella di Torre Arsa i suoi tempi, i suoi amici, in Arch. star, per la Sicilia or., a. VH-VHI, 1931-32.
82. LA COLLA F., Salenti e i Mille {13,14,15 maggio 1860) ossia da Marsala a Cala-tafimi. Cronaca e documenti, Palermo, 1910.
S3. -LA FARINA G., Istoria documentala della rivoluzione siciliana del 1848-49, Milano (passim).
84. LA LUMIA I La restaurazione borbonica e la rivoluzione del 1860 in Sicilia dal 4 aprile al 18 giugno 1860. Ragguagli storici di Isidoro La Lumia, Palermo, Claniis e Roberti, 1860 (a pp. 47 sgg., 62-4, 77, 92-3: avvenimenti a Trapani ed Alcamo).
85. LA MASA G., Documenti della rivoluzione siciliana del 1847-49 in rapporto all'Italia, illustrati da Giuseppe La Musa, Torino, Ferrerò e Franco, 1850, voli. 2 (nel voi. I, pp. 61, 78, 79, 81, ili, 113, 255, 264: notizie su E. Fardella).
86. Io., Aggiunta ai documenti ecc., ibid., 1851 (a p. 228: S. Calvino e E. Fardella).
87. Io., Alcuni fatti e documenti della rivoluzione dell1 Italia meridionale del 1860 riguardanti i siciliani e La Masa, Tarino, 1861 (vi si parla anche di Mario Palizzolo ed E. Fardella).
88. LAMPIASI I., Per Vinaugurazione della lapide di Ulisse Pedotti.
89; LEANTI GM G. Garibaldi a Palermo nel 6 centenario del Vespro, in La Sicilia nel Risorgimento, III, 1933 (p. 46 e 48: Torre Arsa; p. 47: E. Lombardi; p. 65: il pilota Strazzera).
90. LIBRINO E., I liberi muratori in Sicilia dal regno di Carlo III a quello di Fran­cesco I, in Arch. star, sic, XLV (p. 387, 398, Trapani).
91. MAR ALBI C, La rivoluzione siciliana del 1860 e Vapora politico-amministrativa di A, Depretis, in Ross. slor. del Risorg., XIX, 1932 (p. 512: Torre Arsa).
92. MARCOLONGO B., Le idee politiche di M. Amari, in Arch. stor. sic., XXXVI, 1911 (p. 220: Trapani).
93. Marsala ad Abele Damiani, numero unico, Palermo, 1907.
94. MASSARI G., La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II, 30, ed., Milano, Treves, 1880 (pp. 154-5, 369, 486-7: Torre'Arsa).