Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
577
>
Ih Congresso w Bussano 577
*
E proprio in questo momento gli avvenimenti interni della Francia! stavano preparando una nuova situazione politica, che avrebbe potuto riuscire favorevole alle aspirazioni unitarie degli Italiani.
TI 20 maggio 1797, coli'entrata del nuovo terzo nei Consigli legislativi della Repubblica, il Direttorio era venuto a trovarsi in minoranza.
La nuova maggioranza, che aveva, soprattutto, un carattere antigiacobino, rivelò subito le sue tendenze eleggendo Pichegru presidente dei Cinquecento e Barthélemy direttore. II23 giugno, Dumolard, uno dei capi del partito moderato, presentò al Consiglio dei Cinquecento una mozione, che doveva produrre le più gravi conseguenze. Esaminando la politica seguita dal Direttorio verso la Repubblica di j Venezia, Dumolard la biasimò apertamente, evitando, con ogni cura, di incolparne anche il gen. BonaparteVl Ma questi se ne risentì fieramente2; divenne tosto nemico u'reconciliabile della nuova maggioranza, e si rese momentaneamente, solidale col Direttorio. Questi avvenimenti ebbero, come è facile immaginare* una forte ripercussione, all'estero, specialmente in Austria, dove si sperava in un prossimo cambiamento della politicai 'francese.
Speculando sopra questo cambiamento, l'Imperatore tracheggiava e tirava in lungo lo trattative della pace. Ma il giuoco era per lui pericoloso.;* Il gen. Bonaparte se ne accorse e si diede a favorire pfìt apertamente le aspirazioni imitarle dei patrioti veneti.
Il fatto è autorevolmente attestato dal Fantuzzi ; il quale scrivendo alla Municipalità di Belluno, il 14 luglio, cosi si esprimeva testualmente: ... È un mese e più che proposi alle varie città della ex Terraferma l'unirsi in un Comitato Centrale. Padova, Vicenza, Treviso ne compresero l'importanza- .d'una tale misura, che fatal- mente venne rigettata dalle: città: M Verona e di Brescia. Dopo di e essere passate per mille mali, esse sentirono alla fine la necessità di concorrere alla concentrazione. Bonapwte, che giorni sono ricusò V assenso, ier dietro ima mia ricerca ci diede la più favorevole risposta. Vari deputati ebe qui si trovavano sono tosto partiti per determinare i loro Governi eentrali a sollecitare l'unione... .
* StiiOiras. la Mi'wloirc. li. pay. 588 e sogg. a Corti Imp. m. 1970 e 1971 del 30 giugno.
8 Si lT3nipereur a l'imbécillité do tarder a conolure la psvix definitivo touto l'Italie lui éehappera dos maina 'W* M, S* SOOS. Il luglio 17?v