Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; TRAPANI
anno <1942>   pagina <829>
immagine non disponibile

Documenti storici del Risorgimento, ecc. 829
123. OLIVERI M., La dittatura in Salenti, Palermo.
124. Onoranze a S. E. Vincenzo Fardello marchese di Torre Arsa per cura della Società italiana di storia patria, Palermo, 1890.
125. PALAMENGIII-CRISPI T., Crispi, N. Fabrisi, C. Pisacane, R. Pilo, in II Risorgimento italiano, VII, 1914 (per S. Calvino, passim).
126. ID., N. Fabrizi, C. Pisacane, R. Pilo, ibid. (per S. Calvino, passim).
127. PALIZZOLO M. e Di BENEDETTO 0., Lettere di Mario Palizzolo e Onofrio Di Bene­detto con un cenno storico di quest'ultimo sulla confezione delle bombe orsiniane al 1859 in Palermo, Palermo, tip. del Giornale di Sicilia, 1884. (Sul lavorio rivoluzionario a Trapani e provincia e sui cospiratori).
128. PAOLUCCI G. Giovanni Corrao e il suo battaglione alla battaglia di Milazzo, in Arch. stor. sic., XXV, 1900 (a p. 127, 130: S. Calvino).
129. ID., Da Francesco Riso a Garibaldi. Memorie e documenti della rivoluzione siciliana del 1860, ibid., XXIV, XXV, XXDC (nel voi. XXIV, p. 230, S. Calvino; nel volume XXIX, p. 132 sgg. avvenimenti in provincia di t Trapani; 168174: Calvino).
130. ID., R:PÌU>, in Arch. stor. sic., XXTV, 1899 (p. 234, 276: S. Calvino).
131. PAPPALARDO V., Lettera del sacerdote Vito Pappalardo a monsignor Vincenzo CiccaleRinaldi vescovo della diocesi di Trapani, Trapani, 20 febbraio 1860, eetr. dal Sud.
132. PATERNO DI SPEDALOTTO G., Aneddoti politici della rivoluzione siciliana del 1860, in Arch. stor. sic., XXXV, 1910 (pp. 118: Mario Palizzolo).
133. PECORINI MANZONI C, Storia della 15* Divisione Turr, Firenze, 1876.
134. Petizione della Provincia di Trapani, in supplem. n. 21 della Stampa di Torino, Torino, 1854 (vi si invocano mezzi eccezionali per ristabilire l'ordine pubblico).
135. PHISTERER F New-York in the ioar qfihe rebellion 1861-65,3rd ed., Albany, 1912 (voi. I, pp. 161, 162, 186; H p. 2943, 2944, 2949, 3174, 3175, 3179: su Enrico Fardella).
136. PD?ITONE CANGELOSI L., Memorie dì Alcamo, foglio volante, 1910.
137. PERITONEFEDERICO G., Di alcune note autobiografiche di patriotti che presero parte alle rivoluzioni- siciliane del 1848 e 1860f in Ross. stor. del Risorg., XVIII, 1931, sappi, al fase. I, Congresso sociale di Palermo (pp. 23031, per i trapanesi).
138. ID., Francesco Crispi alla luce di nuove pubblicazioni, in Arch. stor. sic., XXXVI, 1911 (a p. 245: S. Calvino, E. Fardella), XXXVTI, 1912 (p. 132: per il Torre Arsa).
139. ID., Lo spirito pubblico in Sicilia prima e dopo la tragedia di Aspromonte, in La Sicilia nel Risorgimento, II, 1932 (p. 100 sgg.: Marsala; p. 108 sgg.: 5. Calvino).
140. PURÈ G., La rivoluzione francese del 1789 nei confi del popolo siciliano, in Arch. stor. sic, N. S., XVII, 1892 (a p. 158-164: Pietro Giannetta ericino Storia di la Francia ranella; per il sentimento del popolo verso la rivolu­zione francese).
141. POTONO F., Lettere di Gioacchino Ventura al governo di Ruggero Settimo, in Arch. stor. per la Sicilia, VI, 1940 (p. 269 sgg., Torre Arsa).
142. QUARANTOTTO G., Per la storia dell'emigrazione politica giuliana. Lettere di Leo­nardo d*Andri ad Antonio Coiz, Parcnzo, 1932 (condizioni e spirito pubblico in provincia di Trapani nel 1861).
143. QUINCI G. B., Un breve soggiorno di Maria Carolina in Masara (5-14 giugno 1813), ossia gli ultimi giorni di Maria Carolina in Sicilia (da un diario del tempo e da altri documenti inediti), in Arch. stor. sic, XLV, 1924.