Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; TRAPANI
anno
<
1942
>
pagina
<
831
>
Documenti storici del Risorgimento, ecc, 831
168. SICILIANO G., Il Marchese dì Torre Arsa e la rivoluzione siciliana del 1848, Palermo, 1899.
169. Solenne commemorazione di fra* Giovanni Pantaleo e Vinaugurazione della bandiera del R. Ginnasio di Castélvetrano, Marsali, 1910.
170. SORRENTINO A., I lavori di riordinamento del Museo civico Popoli in Trapani, in Arch. star, sic, XXXIX, 1915 (a p. 481: sulla bandiera del Lombardo).
171. STRUPPA S.T Fa vignano. Memorie e note, Palermo, 1877.
172. TAORMINA G., Vittorio Emanuele e il Marchese di Torre Arsa, in Giornale di Sicilia, 2 febbraio 1890.
173. TREVISSOI A., Trapani, note storiche, in L'Ateneo veneto, XXI (1898) voi. II (compendio storico dalle origini ai giorni nostri).
174. United States, War Department, war of the rebellion: a compilation of the officiai records ofthe Union and Confederate armies, Washington, 1880-1901 (S. I.,voi. XI, P. 2, p. 183; XXIX, P. 2; p. 143, 621; XXXIII, p. 297; XXV, P. 2, p. 145; XLVI, P. 3, p. 388; S. n, voi. II, p. 465; voi. VII, p. 485 Enrico Fardella).
175. VENTRIGLIA S., Reminiscenze di storia sammaritana, nel giornale Roma di Napoli, n. 91 del 27 aprile 1935 (sulla battaglia di S. Maria Capua Vetere ed il reggimento E. Fardella).
176. CABRANO E., Vita del generale Florestano Pepe, Genova, 1851 (p, 61, forze militari a Trapani).
177. Cenni sulla presunzione di A. Alestra, Palermo, 1861.
178. Elogio funebre di G. B. Fardella, in La provincia gazzetta commerciale ed agricola di Trapani, n. 5 del 20 aprile 1881.
179. FAGAN L., Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri ed amici italiani (182370), Firenze, 1880 (a p. 273 lettere del marchese di Torre Arsa al Panizzi, Genova 8 dicembre 1856).
180. [MiLono A.], Relazione di Antonio Miloro sugli ultimi avvenimenti di Sicilia, Malta, tip. Cumbo, 1849 (a p. 50 sgg. avvenimenti a Trapani).
181. MISTRETTA Di PAOLA G., La rivolta trapanese del 30 gennaio 1848; Contributo della provincia di Trapani alla difesa di Messina nel morso del 1848; Stefano Sant'amia alla battaglia di Carini (18 aprile 1860), in Giornale di Sicilia, 30 gennaio, 3 marzo, 19 aprile 1938.
La rivolta della Gancio e di Alcamo dal 4 al 6 aprile 1860; 6 aprile 1860, un documento sulla rivolta di Castellamare del Golfo; Un religioso di Partanna; Sant'Anna e Garibaldi a Rampingallo (12 maggio 1860), in Giornale di Sicilia, 6 aprile, 13 maggio, 7 giugno 1938.
182. Parlamento di Sicilia dell'anno 1810, Palermo, tip. di F. Abbate q. Domenico, 1810 (a p. 38 e 94 sulla creazione del vescovado di Trapani).
IV. BIOGRAFIE
1. ADAMO M., Discorso intorno la vita e gli scritti del prof. Giacomo Adragna, Napoli, dai torchi dell'Osservatore medico, 1833.
2. AGUANNO A., O. M., Elogio funebre delV illustra barone D. Alberto Barberi, Trapani, G. ModicaRomano, 1860,
3* ALBKEBA. C., Alberto Buscaino-Campo, Studio biogra lieo-critico, Trapani, 1908. 4. AniutGUi C, 1450 deputati ecc., Milano, 1864 (su Calvino). 5 BEBTOUrn F,, Due illustri siciliani dei tempi nostri: Vincenzo Fardella di Torre Arsa e Michele Amari, In Nuova Antologia, 16 agosto 1889, pp. 709-23.