Rassegna storica del Risorgimento

BOLOGNA ; GIORNALISMO
anno <1942>   pagina <848>
immagine non disponibile

848 Iole Garganelli
II DIAVOLETTO, Giornale fantastico.
Anno I,.dal n, 1 del 2 gennaio 1860 al n. 37 del 3 novembre 1860. Diretto da Pietro Casanova fino al n. 27, poi da Giuseppe Raimondi. Pubblicato ogni cinque giorni, in Bologna, dalla Tipografia Monti al Sole, in 4. Esemplari conservati presso la Bìbl. Com. dell'Archig. e la Bibl. Ambrosini.
L'ETÀ PRESENTE. Giornale politico letterario, quotidiano.
Anno I, dal n. 1 del 2 gennaio 1860 al n. 34; gerente C. Mazza. Stampato in Bologna, presso la Tipografia Monti al Sole, in fol. sino al n. 25; in 8 dal n. 27. Esemplari conservati, presso la Bibl. Univ. e la Bibl. Com. deh"Archig.
DON MARZIO, Giornale ufficiale di tutte le bestialità.
Anno I, n. 1 dell'Il settembre 1860 e un. 2,3, 4. Gerente Camillo Mazza. Pubbli--cato in Bologna, il martedì e il sabato, presso la Tipografia Monti al Sole, in 4. Esemplari conservati presso la Bibl. Com. dell'Archig.
IL FOLLETTO, Giornale satirico.
Anno I, solo il n. 12 del 1 settembre 1860. Gerente Eugenio Rimondali. Pub­blicato in Bologna, il mercoledì e il sabato, presso la Tipografia Baroni, in 4. Esem­plare conservato presso il Museo del Risorg.
CORRIERE DEL POPOLO.
Presso il Museo del Risorg. è conservato un supplemento, in fol. Stampato in Bologna presso la Tipografia Monti e precisamente al n. 73 del 18 febbraio 1861. Pubblicato per la prima volta, in principio del dicembre 1860. Direttore, il Brofferìo.
Eco DELLE ROMAGNE, Giornale politico e morale.
Dall'anno I, n. 1 del 15 febbraio 1861, all'anno III, n. 343 del 30 dicembre 1863. Gerente Luigi Ferdinando Peli. Dal n. 3 dell'anno II, Filippo Brasini; dal n. 186 del­l'anno III Giovanni Querzola; dal n. 276, dell'anno ni, Angelo Gandolfi. Stampato in Bologna giornalmente, meno i festivi, presso la Tipografia di Santa Maria Maggiore, con Panno Iti per i tipi Mareggiane in 4. (Dal n. 11, anno I, 16 febbraio 1861, il giornale si chiama soltanto L'Eco). Esemplari conservati presso la Bibl. Com. dello Archig. e la Bini. Ambrosini.
IOLE GARGANELLI
I