Rassegna storica del Risorgimento
1841 ; AQUILA
anno
<
1942
>
pagina
<
872
>
Libri e periodici
ANNALI 1848-49 - V. n. 3. 1849 - V.n. 38. 1855-1856 - Vi n. 13.
1859 - tu 54.
1860 - V. n. 16, 47. 1907 - Y. n. 55.
ANT1NORI (ORAZIO).
3. A. A. MiHELi, Orazio A minori come combattente a Cor nuda, a Vicenza e a Roma,
estr. da Atti del R. Istituto veneto di sciente, lettere ed arti. 194142, Tomo CI,
parte ET, pp. 435-442. Tracciato un quadro dell'attività dell'Antinori nel biennio '48-'49, l'A. rende note alcune sue lettere dirette a Nicola Fabrizia Guido Corsini e Giuseppe Rcgaldi.
ARMENTO - V. n. 19.
ATENE - V. n. 55.
BETTELONI (VITTORIO).
4. CABLO CALCATERRA, Vittorio Bctteloni poeta in lingua parlata. Verona, Monda
dori, 1942, pp. 58, tav. 6. E il testo della commemorazione tenuta in Verona il 9 marzo 1941.
BEYLE (HENRY) - V. n. 44.
BIXIO'fJiJiTO).
5. PINO FORTINI, Nino Bixio marinaio, estr. da Rivista di Cultura Marinara,
luglio-ottobre 1942, pp. 99. Questo lavoro colma una lacuna nella biografia giovanile (le ricerche si fermano al 1857) del Bixio: su di lui scrissero sempre solamente storici e, quindi, fu solo tratteggiata la sua attività marittima, che pure fu una delle più importanti, e, fino al 1859, quella centrale della sua vita. Il Comandante Fortini, colla sua competenza specifica, ha ricercato i documenti ed ha ricostruito attraverso le lettere del Bixio, i suoi viaggi, la sua carriera, dagli inizi fino al 1857, fino cioè a quando sbarcò dal Goffredo Mameli dopo il lungo viaggio in Australia. Interessante è anche l'esame delle teorie del Bixio intorno ai bastimenti, alla navigazione e alle possibilità commerciali italiane, teorie che, chiusa la sua vita di soldato, cercherà di attuare col Maddaloni.
BOCALOSI (GIROLAMO).
6. GIOVANNI CALÒ, Pedagogia rivoluzionaria e Programmi Autarchici alla fine del
700* estr. da Atti della Società Colombaria fiorentina, 193940, pp. 36. Dopo avere illustrate le diverse teorie storiche sulle origini del Settecento ed essersi soffermato sugli uomini più rappresentativi di quel periodo e sulla loro tendenza a occuparsi della educazione del popolo, l'A. viene. ad esaminare l'opera di Girolamo Bocalosi, Dell'educazione democratica da darsi al popolo italiano, nella quale vi e anche una parte nella quale si sostiene che l'Italia potrebbe vivere senza commercio estero.
BODONI (GIAMBATTISTA).
7. - MARINO CIRAVEGNA, G. B. Bodoni e Vaiato Colliso, estr. da Annali Alfterani.
voi. I (1942), pp, 229-243, Sono nove lettere dirette a Tomaso Valperga di Caruso dal Bodoni fra il 1795 e il 1808, e insieme una della vedova Bodoni e una di Giuseppe De Lama, entrambe del 1813.
872