Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
582
>
582
Q. D. Belletti
taniente numerose sottoscrizioni a favore dell'unione alla Cisalpina.1 Ma la Municipalità di Feltre, richiamandosi alla deliberazione contraria, altra volta presa sullo stesso oggetto, si: riservò dì prendere a tempo più opportuno una decisione.2
A Belluno l'invito del Congresso di Bassano provocò uno scambio di lettere fra il Governo centrale, il generale Delmas, comandante della provincia, e la Municipalità, che si protrasse fino alla metà di agosto, cioè fino a dopo la chiusura del Congresso, e che rappresenta al vivo gli antagonismi esistenti nei seno della società veneta, e, possiamo dire, italiana d'allora e, pur troppo, anche di tempi posteriori
La Municipalità di Belluno fece ricorso a tutte le male arti per impressionare sfavorevolmente il popolo, coartarne la coscienza e impedire le sottoscrizioni, dalla studiata lentezza nel convocare il popolo, dalla lacerazione dei proclami del Governo centrale, alle derisioni, alle suggestioni, alle sinistre interpretazioni, alle malversazioni, ecc. E non contenta di questo, essa, per colmare la misura, vi aggiunse anche lo scherno, comunicando al generale Delmas la nota dei trentaquattro cittadini, compresi due ragazzi, che, soli, si erano presentati a dare il loro voto a favore dell'unione alla Cisalpina.8 ti Governò centrale, dinnanzi alla spudoratezza della Municipalità, senti il bisogno di denunziare al pubblico, il 18 agosto, la condotta subdola della medesima, in un vigoroso proclama, che termina con un semplice ma sentito e ragionato appello al patriottismo del popolo bellunese e feltrino :
Popolo bellunese e feltrino: onesti artigiani : buoni lavoratori ; cittadini tutti, eccovi denudata la verità : eccovi le sincere proteste.,. Questo è il momento che decide della vostra felicità perpetua. L'oggetto della unione alla Repubblica Cisalpina non tende ad alcuna indiretta, né ad alcuna sinistra conseguenza : esso è anzi innocente e vantaggioso. La Repubblica Cisalpina vuol dire (a intelligenza volgare) la Repubblica Italiana di qua dai monti chiamati Alpi. Essa Repubblica fu solennemente riconosciuta. Il suo Governo è sedente a Milano-. Per motivo della unione alla Repubblica medesima non potrà certamente accadervi alcun male evento. Per motivo quindi delle vostre sottoscrizioni, non vi è pericolo che possiate abbandonare il vostro suolo, né allontanarvi dalle vostre case. Siate bensì certi, che due Provincie sole non possono certamente restai* libere per sé stesse.
V. Appendice doo. n.21. 2 V, Appendice doo. IL 27.
V. Appendice cioè. n.M.