Rassegna storica del Risorgimento

1841 ; AQUILA
anno <1942>   pagina <884>
immagine non disponibile

884
Vita dell'Istituto
che riguarda la particolare diligenza con la quale e Bla lo curato il materiale anagrafico e fotografico riguardante i suoi gloriosi Caduti, e ci auguriamo che in ciò trovi imitazione presso tutti gli altri comuni della provincia.
Ma quello che noi auspichiamo, sicuri di interpretare il desiderio della massa, 5 che il Museo del Risorgimento, con tutto il suo materiale, unitamente a quello della guerra 1915-18, le guerre coloniali, quella di Spagna e l'attuale, trovino una degna e adeguata sistemazione soprattutto in ciò che riguarda lo spazio. Molto preziosissimo materiale storico, se pur ben conservato e diligentemente catalogato, giace all'oscuro mentre sarebbe di sommo interesso fosse esposto al pubblico. L'attuale sede del Museo del Risorgimento è sovracarica e ci vorrebbe ben altro spazio. Non vogliamo con ciò entrare in merito alle difficoltà che si frappongono all'approntamento di una più vasta sede, sia sempre Io stesso Museo civico o in altro edificio. Ma certi che il problema si impone all'attenzione di tutti, ci auguriamo che ben presto qualche cosa, specialmente ittfatto di spano, sia fatta, in attesa che a pace vittoriosa si abbia una sede adeguata al prezioso materiale raccolto il quale costituirà un degno omaggio a chi è caduto, a chi ha sofferto e lottato per la grande causa della Patria, dagli albori del Risorgimento all'immancabile Vittoria finale.
VITTORIO FIOTTI
* * *
COMO. Il Comitato dell'Istituto ha organizzato una serie di manifestazioni culturali, che si svolgono con il seguente programma nell'aula magna del R. Istituto Tecnico Caio Plinio Secondo: sabato 17 ottobre, Carlo E. Accetti: Un grande carica­turista comasco del Risorgimento* Luigi Borgomainerio (con proiezioni); sabato 7 novem­bre, Antonio Monti: Fiamme d'italianità alle porte del Cantori Ticino; sabato 28 novem­bre, Innocenzo Cappa: Spirito del Risorgimento; sabato 19 dicembre, Gianni Gervasoni: Continuila ideale detta poesia italiana daW aurora romantica al fulgore del rinato impero di Ramai sabato 16 gennaio 1943, Carlo E. Accetti: il generale Giuseppe Sirtori; sabato 20 febbraio, Claudio Cesare Secchi: H Risorgimento nell'opera di Giosuè Carducci; sabato 13 marzo, Paolo Arcari: Cavour; lunedi 15: De Sanctis; martedì 16, Mazzini; sabato 3 aprile: Serafino Ricci: Primato italiano nel Risorgimento: la medaglia commemo­rativa; saltato 24 aprile, Giuseppe Nangeroni: Le condizioni geografiche della Lombardia nel periodo del Risorgimento. A chiusura delle manifestazioni si svolgerà in maggio al Teatro sociale un grande concerto vocale-strumentale a beneficio del Comitato pro­vinciale di Como della Croce Rossa Italiana, diretto dal maestro conte Guido Visconti di Modrone.
Diamo il largo riassunto della conferenza di Antonio Monti, riportato da La Provincia dell'8 novembre del corr. anno:
Ieri alle 16,30, nell'Aula Magna del R. Istituto Tecnico commerciale, ha tenuto la sua annunciata conferenza sul tema Fiamme d'italianità olle porte del Canton Ticino , seconda conferenza (la prima venne tenuta dall'aw. Acotti) del ciclo indetto, dal Comitato di Como dell'Istituto di Storia del Risorgimento, d'intesa con la Sezione provinciale dell'Istituto nazionale di Cultura Fascista.
Con un bel pubblico, in gran parte di insegnanti delle nostre scuole e di studiosi, con molte signore, erano presenti il Presidente provinciale dell'I. N. C F., il presi­dente del Comitato ing. Enrico Musa, il doti;. Solferini capo della Segreteria politica della Federazione, il generale Ynetti, lo scrittore Liunti ed altri.
Il camerata Squadri Ili, Presidente provinciale dell'Istituto di Cultura fascista, si dichiara lieto di rappresentare il Segretario Federalo alla riunione, la seconda che tiene il benemerito Comitato comasco dell' Istituto per la Storia del Risorgimento svilup­pando un programma organico e fecondo di divulgazione dei maggiori eventi della nostra Vita nazionale, dai primi mot! per l'Unità ad oggi.