Rassegna storica del Risorgimento
1841 ; AQUILA
anno
<
1942
>
pagina
<
895
>
INDICE DELL'ANNATA (] 942)
I INDICE DEGLI ARTICOLI Jfl
A) ELENCO ALFABETICO
ALBERTI ANNIBALE, Ugo Da Como, p. 105.
BETTLXI SERGIO, Doni al Museo Civico di Padova, p. 543,
BUSTICO GUIDO, Giuseppe Grassi istariografo di Gioacchino Murat, i>. 307.
CALAMARI GIUSEPPE, Lettere di Ermenegildo Ortalli al Sismondi, p. 243.
CARPENE CAMILLO, Una lettera inedita di Silvio Pellico, p. 402.
CIHÀVEGNA MARINO. Moti popolari in Piemonte sulla fine del '700. p. 157.
ID.. La ritirata strategica dell'Esercito piemontese dal 21 al 27 aprile del 1795,
p. 683. DE CAESARIS GIOVANNI, La sollevazione aquilana del 1841. p. 849. DE MARCHI GIUSEPPE, Note storicità sulle Memorie ed osservazioni sulla guerra
d'indipendenza d'Italia nel 1848 raccolte da un ufficiale piemontese di
Cario Alberto, secondo documenti inediti dell'Archivio Promis, p. 405. DE MARIA UGO, Garibaldi a Palermo (nel diario di Giulia di Beaumont). p. 255. DE STEFANO FRANCESCO, Documenti Storici del Risorgimento negli archivi
privati, di Trapani, p. 795. DE VECCHI DI VAL CISMON CESARE MARIA, Altezza di tono, p. 155. DURANTI FRANCESCO, La marchesa Florenzi, Terenzio Mamiani e una tradita
sione italiana dello Schelling, p. 421. F ABIETTI ETTORE, Un Italiano del Risorgimento. Memorie inedite di Francesco
Cortese, p. 484. GASP A RENI LINA, Relazioni della polizia politica austriaca nel 185759 dalla
Svizzera, Parigi, Londra, Toscana, Bologna e Parma, p. 763. GARGANELLI IOLE, I giornali bolognesi dal 1815 al 1860, p. 834. MARTUS'OLA GIUSEPPE, Il profugo Carlo Rezia e un conflitto diplomatico austro-
ticinese del 1837, p. 709. MICHEL ERSILIO, La Biblioteca Nazionale di Milano, p. 384. MONTINI RENZO UBERTO, Tre suppliche inedito di Federico Gonfalonieri, p. 83. MORI GIUSEPPE, L'Archivio del Museo del Risorgimento G. Garibaldi' in Como,
pp,63, 231, 371, 545. ID., Ricerche archivistiche in provincia di Como, p. 676. ONGARELLO VANDA, Il Governo della municipalità provvisoria in Treviso dal
maggio all'ottobre 1797, p. 688. PANIGADA COSTANTINO, Lettere inedite dei Cairoti, p. 91. PASSAMONTI EUGENIO, La vertenza francosarda per TunisiQ43-1844), pp. 46,
17 PEDROTTI PIETRO, / rapporti di Tito Manzi col Governo austriaco in alcuni
documenti viennesi, p. 3. QUAZZA ROMOLO, II Governo napoletano nei primi dito tnesi del 1848, pp. 2QW SALATA FRANCESCO, Verbali a diari del Governo provvisorio di Milano nel
1848, p. 459. SPADONI DOMENICO, AUe origini dal Risorgimento: Due documenti caratteristìcii
p. 560. VITALE VITO, Nove Ietterò di Emilio e Giovanni Visconti Venosta, p. 713. ZERELLA FRANCESCO, La Dittatura di Garibaldi a Napoli (7 settembre9 novembre 1860), p. 611. ** La storia del Risorgimento nelk Università, pp. 108, 272, 427, 722, 858.