Rassegna storica del Risorgimento
1841 ; AQUILA
anno
<
1942
>
pagina
<
897
>
Indice dell'annata
897
8 - CATTANEO CARLO, Considerazioni sulle cose d'Italia nel 1848 a cura di C. SPEL-
LANZON (Piero Za ma), p. 733.
9 CARACCIOLO DI TORCHIAROLO AMBROGIO, Una famiglia italianissima: I Carac
ciolo di Napoli nella storia e nella leggendo (Marino Ora veglia), p. 110.
10 DE BIASE CORRADO, L'arresto di Garibaldi nel settembre 1849 con un'appendice,
di documenti (Marino Ciravegua), p. 867.
11 - DE MTNICLS DECIO, Vittorio Emanuele III. Val regno all'Impero (Marino Cira
vegua), p. 118.
12 - DE VECCHI DI VAL CISMON, Le carte di Giovanni Lama (Piero Zama), p. 437.
13 Di PRIMA GIUSEPPE, L'opera politica e tecnica di Pietro Paleocapa alla luce
di un epistolario inedito (Paolo Romano), p. 114.
14 - FABINI DOMENICO, Diario a cura di EMILIA MORELLI (Piero Zama), p. 439. 15"- FESTARI GIAN BATTISTA, Nazionalità e unità italiana (Marino Ciravegna),
p. 724.
16 GALLI PAOLO E LAZZARI ALFONSO. / conti Tampieri di Faenza (Piero Zama),
p. 436.
17 GHISALBERTI ALBERTO MARIA, Introduzione alla Storia del Risorgimento (Piero
Zama), p. 569.
18 - Gonna GIAMBATTISTA, 'Profili e scorci di storia (Piero Zama), p. 741.
19 - GDLINO GIUSEPPE, La Sicilia e Carlo di Borbone (Gaetano Falzone), p. 274.
20 - Italia e Roma, 3 tutvembre 1941-XX (Ghisalberti Alberto Maria), p. 577.
21 - LUCARELLI ANTONIO, Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia dopo la
seconda restaurazione borbonica (181518): Gaetano Vardarelli e Ciro Anni' chiari co (Pompeo Falcone), p. 863.
22 MICHEL ERSILIO, Esuli italiani in Corsica Esuli italiani in Tunisia (Paolo
Romano), p. 116.
23 MONTI ANTONIO, La Bonifica dell'Agro Romano e la lotta contro la malaria nel
pensiero e nell'azione del conte Luigi Torèlli (Marino Ciravegna), p. 575.
24 ID., La giovinezza di Vittorio Emanuele II (Marino Ciravegna), p. 865.
25 - MONTI GENNABO MARIA, Per la storia dei Borboni di Napoli e dei patrioti
meridionali (Giuseppe Coniglio), p. 727.
26 NICOLINI NICOLA, La spedizione punitiva del Latouche-Tréville (16 dicembre
1792) ed altri saggi sulla vita politica napoletana alla fine del sec. XVIII (Pompeo Falcone), p. 861.
27 - PACANO SALVATORE, Le guerre di Federico II (Augusto Torre), p. 860.
28 - PEDROTTI PIERO, La fine del Re di Roma nel Diario inedito di un suo ufficiale
(Marino Ciravegna), p. 572.
29 PETEANI LUIGI, La posizione internazionale di Fiume dall'armistizio all'annessione
a il suo assetto costituzionale durante questo periodo (Augusto Torre), p. 869.
30 - PETTINATO CONCETTO, La lezione del Medioevo (Morino Ciravegna), p. 109.
31 PICCIOLI ETTORE, Fanciulle del Risorgimento (Marino Ciravegna), p. 577.
32 A proposito di una recensione (Alessandro Luzio), p. 723.
33 - RIZZI FORTUNATO, Alessandro Manzoni - U Dolore e la Giustizia (Marino
Ciravegna). p. 275, 3.4 ROMANO PAOLO, Silvio Spaventa, Biografia politica (Massimo Petrocchi), p, 436.
35 - SALATA FRANCESCO. / Costituti di Federico Gonfalonieri (Paolo Romano), pa
gina 428.
36 SAVELLI AGOSTINO, Leonardo Romanelli e la Toscana del suo tempo (Marino
:Éravegna), j>. 434;
37 TRINKO C, Storia politica artistica letteraria della Jugoslavia (Piero Zama), p. 278.
38 VALENTE' ANGELA, Gioacchino Murai e l'Italia meridionale (Domenico Spadoni)
p. 112.
39 ~ VALORI ALDO, Garibaldi (Morino Ciravegna), p. 867.