Rassegna storica del Risorgimento
1799 ; BOLOGNA ; LA HOZ GIUSEPPE ; CISALPINA (REPUBBLICA)
anno
<
1943
>
pagina
<
20
>
20
Giovanni Natali
Inoltre il La Hoz, probabilmente d'accordo col Montrichard, che ne conosceva le qualità militari, emanava un bando per annunziare la nomina di Luigi Barbieri, aiutante della Guardia Nazionale, a Capo di brigata e comandante del Corpo Franco Italiano. *)
A tale bando il Barbieri faceva seguire un appello agli amici, che già lo avevano seguito nel Ferrarese, perchè si arruolassero,2) inoltre il La Hoz al fine di alimentare il Corpo Franco tentò di riorganizzare a suo talento la Guardia Nazionale, vietando l'uso, largamente invalso, dei cambi, per modo che tali elementi, abituati al servizio, liberi dall'onere della sostituzione di coloro che preferivano pagar loro il soldo per sottrarsi al dovere, fossero allettati a cercare impiego nel Corpo Franco.
A tale effetto pubblicò il seguente proclama.
Libertà Eguaglianza
Repubblica Cisalpina Dal Quartier Generale di Bologna li 14 fiorile a. VII R
IL GENERALE LA HOZ Comandante le Forze Nazionali nei Dipartimenti dell'Otre Po
Considerando che sommamente dannoso sarebbe il più oltre differire una misura da cui non solo il lustro dipende della Guardia Nazionale, ma cbe è diretta ad una più giusta ripartizione del dovere di buon Cittadino verso la Patria; considerando che imperiosamente lo esige la stessa tranquillità, usando delle attribuitegli facoltà determina quanto segue:
art- 1 Tutti li Cittadini dell'età contemplata dalla legge sono obbligati a montare personalmente la guardia;
art. 2 Sono assolutamente proibite le sostituzioni, ossiano cambi, tanto di guardia, che di ore, massime nella notte;
art. 3 l'officiale che permettesse o sollevasse siffatte sostituzioni senza far arrestare il sostituente e il sostituto sarà arrestato e destituito in pubblica parata;
art. 4 tutte le precedenti esenzioni rimangono annullate; se ne accorderanno però dai Consigli di Amministrazione in vista solamente di provata fisica impotenza a montare la guardia;
art. 5 rimangono a ragione della permanenza ed importanza delle loro funzioni esentati dal loro turno di guardia i Membri dell'Amministrazione Centrale delle Municipalità, del Dicastero Centrale e il Commissario del P. E. e i Capi d'ufficio;
art. 6 il Generale comandante, i Capi e i Consigli Anuninistr arivi della Guardia Nazionale sono incaricati e personalmente responsabili dell'esecuzione di questa determinazione.
LA Hoz.
In seguito a questo proclama, che alterava il sistema vigente della Guardia Nazionale, si determinò l'aperta ribellione degli ufficiali, dello stato maggiore, del consiglio amministrativo, tutti convinti che il
J) Raccolta di bandi eco parte XV, p. 78. 2) Idem, parte XV, p. 79.