Rassegna storica del Risorgimento
1799 ; BOLOGNA ; LA HOZ GIUSEPPE ; CISALPINA (REPUBBLICA)
anno
<
1943
>
pagina
<
32
>
32
Giovanni Natali
joindre Ics derniers à ceux qui sont dans cette Place et qne vous veulliez bien me faire passer 250 fusils pour Ics armcr, me proposant de les employer à la garde de la còte. Je serois bien aise de savoir, Cìtoyens, si vous étes dans l'intention de payer ce Corps sur le pied établi par le General La Hoz et de connaitre de quelle caisse seront tirés les fonds.
J'ai à vous annoncer avec plaisir que le Citoyen Barbieri s'est parfaitement bien conduit dans les cireonstances critiques où il s'est trouvé, bien loin de suivre La Hoz lorsqu'il s'est aperta de sa conduite atroce, il l'a quitte et il est costamment reste
auprès de moi. Je l'envoie auprès de vous.
HDLIN.
Raccolti e armati alla meglio i vari distaccamenti, il Corpo Franco restò alle dipendenze dell'Hulin nell'ultimo periodo della campagna e rese qualche utile servigio; ne fecero parte, oltre il Barbieri, l'aiutante Gavasetti, il capitano Sala, il Grosier, il Sarti, che erano stati fra gli elementi più attivi della Guardia Nazionale e di sentimenti giacobini, i quali, quando il 30 giugno gli Austriaci entrarono in Bologna, seguirono nella ritirata le truppe francesi.
Se nemmeno costoro, che in un primo tempo furono pronti ad arruolarsi nel Corpo Franco istituito dal La Hoz, si indussero a seguirlo oltre Faenza, sembra fondata la conclusione che in Bologna l'avventuroso generale non trovò alcuna favorevole disposizione di animi a seguire le sue iniziative, e tanto meno una qualche segreta preparazione di un moto indipendentista.
Spiriti indipendentisti non erano mancati in Bologna nel Gran
Circolo Costituzionale del 1798, ma nella primavera del 1799 la città e
il Dipartimento minacciati dall'insorgenza, vessati dalle contribuzioni
di guerra e sfiduciati della eccessiva licenza repubblicana, null'altro
desideravano che la fine del disordine e l'instaurazione di un governo
equanime e regolato.
GIOVANNI NATÀM