Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
593
>
Il Congresso èl Basszmo 503
nazione: VItalia è l'antemurale della Francia: la Francia ha tutto l'interesse di costituirla forte, perchè possa fare argine all' imperia* lismo austriaco, peiicoloso ad ambedue le nazioni.
Cosi, fin d'allora, il problema italiano veniva posto, specialmente per effetto delle tradizioni politiche di Venezia, negli stessi termini, nei quali oggi, dopo un lungo fuorviare, viene nuovamente posto; fin d'allora venne prospettata la convenienza, anzi la necessità di una leale intesa franco-italiana.
* * *
Quando il Polfraneeschi arrivo a Parigi,''-trovò un ambiente poco favorevole agli esclusivismi del Congresso di Bassano. L'atteggia-mento decisamente unitario di Rocco Sanfermo toglieva ogni motivo di dissenso fra Venezia e la Terraferma, Inoltre il Sanfermo, antico ed avveduto diplomatico, rappresentante di Venezia, la quale per quanto ristretta alle lagune, era pur sempre.un gran nome, godeva* negli ambienti governate* e nella: società parigina, un'autorità ed U3a- prestigio, eguali noni avrebbe potuto ragionevolmente sperare di acqui-starei in breve tempo, il Polfraneeschi uomo nuovo nella diplomazia j e rappresentante di un governo nuovo e sconosciuto.
Il Polfraneesclu. capì subito la situazione* vii si'adattò, e ebbe il merito non piccolo di interpretare, eon largo senso di italianità M inandato* ohe gli era stato conferito diali: Congresso di Bassano.
Non si sa, con sicurezza, in qual giorno egli" .arrivò a Parigi. Se, come è tjuasieertoj egli parti da Bassano per Milano la sera atessa itì 6 agosto* giorno della sua elezione, egli dovette arrivare a Milano T8 agosto, 'Sappiamo positivamente, che a Milano si fermò Siici Igioraìs1 quindi fino- al M agosto ; la qual data corrisponde esattamente a quella della sua partenza per Paiugi* Mia quale si ha no tizia sicuraa Calcolando,, he eia Mano a Parigi abbia impiegalo nove 0 dicci giorni, egli deve èssere tì* tè ?arigi il 2 o il 3 di set-tènire; cioè alia vigilia del colposi stato del 18 fruttidoro.
Non c*era [tempo dà pwite a prendere posizione: ed lì Polum-ceschi, informato Wfele diplomatica spiegata dal Sanfermo, superando tutti i "peconcetli provinciali, tutte le rigidezze dottrinarie (sforzo che non sembrerà lieve a chi abbia qualche conoscenza della
i ti. latto rifinii dal Rendiconto dal Sfólttaucesohì, elio tóeae pubblicato in Appendice al n. 69,.
A.