Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <595>
immagine non disponibile

ffi QWgW!88Q di Basaano
Da parte nostra faremo tutti gli sforzi possibili per riuscire nel­l'intento: vi preghiamo soltanto di accordarci il vostro appoggio in tutta l'estensione del termine.
* 3MTattesa di quest'epoca felice noi vi attestiamo l'eterna ricono­scenza di uà popolo, che collocherà il nome di Bonapartefra quelli della Libertà Q dell'Uguaglianza.1
Non si contentò il Polfranceschi di procedere'diconserva col San-fermo; esplicò anche' umazione :sua propria, ène sebbene rimanesse, allora, infruttuosa, oggi merita di essere messa in evidenza. IL Poi-fempséhi non si era gettato nel vortice rivoluzionario per impeto subitaneo o per imitazione altrui : inspgnàmenti politici e militari ricevati nel collegio di Castel vecchi non erano rimasti alla super-:M. .erano: penetrati nel fondo dell1 anima sua, ed erano diventati sostanza del suo pensiero e guida della sua condotta politica. 11 Poi-Franceschi fu, allora, uno dei pochi italiani, che comprese la neces­sità, per noi, di essere forteinente armati, sé Volevamo risorgere a di­gnità, di nazione? dominato eapobattaglione della Guardia nazionale ]di-Vemiia cluni ;dié stampe, nel lùglio, un Piano sulla organizza­zione della Guardia nazionale sedentaria veronese, che porta visibile l'Impronta del suo carattere.
- Jigeafè- rivela sùhlito il pensiero: intimo del Polfranceschi:
jr fòtòwMMWfio gU anMcM cosa pui fétte fauna Bpùl/vlica die
m: ipa? fa' cjttàffia assai UuiwioH esercitati 'neW.ariivkv.fi,
MA.CHIAVBLM9 Arte detta guerra, lib. U.
Difatti tutto rpiraseoìo 4: flM> a :lflmsl?iraire>. wopQiio, sej vuote essere libero e indipendente, deve essere: bejfig .e fortemente malo. Eccone qualche; brano i
f. é La Bilosofiaprepara l'impero della" Ragione., la Forza armata lo fondai lo mantìenB; il Vizio lo combatte e lo distrugge J
Ì1L Necessario quindi armare i cittadini, perchè al priino invlfo (iQfiM ì difendere la patria col valore de' molti celebri antenati*
1 II documento viene pubblicato integralmente in Appendice al n> lafr * Chiesto pensiero aia ricorda uno fumoso espresso dal Bonaparte : * D'est lo
aoluat qui tonde ìes rdpullirLuès, ;im(ììàtii qui los maùitient. Sana nauti*.
sans forco, san discipline, 11 n'esfc ni huMpendauce ni:.liiberé civile/Q(fmIWJ>H
n. 1800) del 14 maggio 1797.
Ma nel pensiero del PolirancescM la forza per afe sola non basta, essa, per
fondare quifleltè cosa di duraturo, ha bisogno di esaero alimentata da un sentimento
morale.