Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1943
>
pagina
<
110
>
no * * *
LA STORIA DEL RISORGIMENTO NELLE UNIVERSITÀ
PHOT. ANTONIO MONTI - MILANO (Università Regia)
Corso 1942-43: Stona politica d'Italia dalla Breccia di Porta Pia al Congresso di Torino,
Esercitazioni degli allievi:
a) Sulle monografie del volume Problemi storici e orientamenti storiografici.
o) Lettura e commento di autografi riprodotti in facsimile.
TESI DISCUSSE NELL'ANNO ACCADEMICO 1941-42:
Maria Tartufoli: La reazione antifrancese in Lombardia nel 179699.
Gabriella Bonora: L'irredentismo trentino nella propaganda per la guerra 191518.
Alessandra Formisano: Nicola Fabrizi.
Vannina Finzi: Nizza, Savoia, Tunisi e Corsica nella storica coloniale italiana dal
1895 al 1930. Anna Avezzu: L'amico del Popolo Italiano e l'opera degli esuli non mazziniani in
Marsiglia nel 1832. Salce Lombardi: Alessandria nella rivoluzione del 1821. Elena Rapinese: La caduta della dominazione francese in Lombardia nel 1814.
PBOF. ANTONIO MONTI - MILANO (Università Cattolica)
Corso 194243: Pio IX e gli avvenimenti politici in Italia durante il suo pontificato.
Esercitazioni degli allievi:
a) Sulle monografie del volume Problemi storici e orientamenti storiografici.
b) Esercitazioni critiche BU alcune antologie di letture storiche per la 3* media, in relazione ai risultati della critica storica recente.
TESI DISCUSSE NELL'ANNO ACCADEMICO 1941-42-.
Angela di Seyssel: H Conte V. A. Sallier de La Tour, ministro degli esteri del Regno
Sardo. Maria Del Fanti: Gli Armali universali di statistica dalla fondazione al 1839. Eloisa Gobbi: Milano e Venezia dal 23 marzo all'agosto 1848 nel carteggio di Francesco
Restelli, inviato dèi Governo Provvisorio di Milano a quello di Venezia. Candida Mainetti: II giornale La Perseveranza dal 1859 al 1870. Laura Vivona: L'idea mediterranea negli scrittori patitici dal 1840 al 1848.