Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1943
>
pagina
<
111
>
* * *
111
PROF* UGO DE MARIA - PALERMO
Corso 1942-43: L'opera degli emigrati siciliani dal 1856 al 1860.
Lineamenti di storia del Risorgimento dall'inizio ad oggi.
TESI DISCUSSE NELL'ANNO 1941-42:
Carmela Montalbano: Agrigento nella storia del Risorgimento.
Maria Di Salvo: La giovinezza di Francesco Crispi studiata nei suoi principali biografi.
Domenico Rotondo: Luigi Pellegrino patriota messinese.
Elvira Guaraieri: Corleone e i fratelli Bentivegna.
Lidia Di Betta: La rivolta del settembre 1866 in Palermo.
Maria Pttrone: Cefalù nel Risorgimento italiano.
Michele Averaa: Mariano Stabile.
Giuseppina Gibbo: I fratelli Pappalardo di Castelvetrano.
Aurelio Pocorobba: Giornali palermitani dal maggio al dicembre 1860.
Adalia Grana: Gaetano Daita.
Maria Giacalone: Lo sbarco dei Mille a Marsala.
Antonino Pipitonet Giacomo Fazio patriota e scrittore.
H prof. Carlo Morandi, ordinario di Storia Moderna presso la R. Università di Firenze, ci comunica cortesemente i titoli di alcune tesi di laurea relative al Risorgimento italiano, svolte sotto la sua guida nell'anno accademico 19411942:
Elvira Guidi: J7 mazzinianesimo in Toscana.
Ines Ignosti: Cosimo Ridolfi (con documenti inediti).
Liliana Rinaldi: H governatorato di Ferdinando Martini in Eritrea (con documenti
inediti C. Rusconi: La giovinezza del Lonza.
La redazione della Rassegna prega i vari docenti universitari di voler gentilmente comunicare i titoli dei propri corsi e delle tesi svolte, quando riguardino il Risorgimento italiano.
* **