Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
597
>
M Qongve80 di Baaaam 597
nova vantaggioso alla trància di secondare le aspirazioni della Terraferma, diede al Polfrancesehi buone speranze. A questo punto, però, egli osserva: Il 18 fruttidoro può essere É principio di una nuova èrfcj per noi: ma occorre spiegare una grande energia e dimostrare la vo-1 lontà risoluta dei popolo di ottenere l'unione colla Cisalpina : e qnesta nàtone dòei)ijè: èssere fe-reak dagli Italiani. Ogni altea misura non1 può?oKtìB. unaJ.festimonianza solènne del nostro sentimento: insomma a Parigi si vuole elle il popolo italiano dica e.l. fatto; * il diritto il 0mM di rendermi libero.
E polène il Governo centrale ài Verona aveva incaricato* il Poi* franceschi di ottenere un alleggerimento dei pesi onde era stata gravata la provincia, egli che, nella culla della Rivoluzione franatevi aveva avuto occasione di vedere quanti sacrifizi e quanto sangue èra costala la linertà, ed aveva dovuto ammirare la concordia e la calma dei rappresentanti del popolo pur in mezzo al profonda vortice in ohe si trovano le p,nanzeì consiglia di non teslstefiv sa quell'argomento, e di imitare-, anzi, l'esempio della Francia jjjfcp flisporfii a fare, se occorreva, ltri tali e maggiori sacrifizi. Rata mentale, egli dice, che gli Italiani sono fatti per enfiare le gesta delle grandi nazionfc e Verona; pon tum: mai fra le citta ffóllèhe l'ultimo posto. Quanto * pik la burrasca et ftatflbile, quanto piti il tempestoso mare è sparso dì scogli e deserti lidi, JÉli la salvezza del vascello riesce cara tu por ChO lo; feicave, più festeggiali ed onorati vengono i marinai*,1
Armi, denaro e sangue ci volevano, per far risorgere l'Italia dall'abiezione politica in cui giaceva da secoli.
Corrisposero gli Italiani a questi patriottici ineitamentì
Compirono essi tutti il loro dovere??
Si-desidererebbe di poter rispondere affermativamente a queste due domande ; ma l'ossequio alla verità storica, superiore; a qualsiasi più nobile sentimento patriottico, ne lo vieta.
"E: la. verità, per quanto ipóBsa dispiacere, è pestai, che gli Italiani non furono allora all'altezza -della situazione, non seppero cogliere; il momento propizio, per fare una energica affermazione dì solidarietà nazionale ; anzi non diedero neppur prova di una robusta solidarietà.
regionale.
Esaminiamo serenamente l fatti.
La Terraferma aveva costituito a Bassano un embrione di governo, distinto da quello di Venezia; aveva eletto un-suo rappresentante a Parigi e gli aveva, dato le sue istruzioni. Questo non poteva bastare.
1 T, Appendice' Jfe 67.