Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1943
>
pagina
<
126
>
126 Libri e periodici
BELGIOIOSO T3HVULZIO (CRISTINA). 9. AUGUSTO DALGAS, Una grande dama del nostro Risorgimento, in Nuovo Giornale, Firenze, 16 settembre 1942. V. n. 72.
BELZOPPI (DOMENICO MARIA) - V. n. 115.
BENEVENTO.
10. - S. GRAMIGNAZZI SERRONE, La fallita insurrezione a Benevento del 15 aprile 1848,
in Giornale d'Italia, ed. provincia, Roma, 9 ottobre 1941.
BERGAMO.
11. EMIRA TORRICELLA, Un gruppo di eroi bergamaschi a cinquantanni della morte,
in Eco di Bergamo, Bergamo, 4 dicembre 1942. V. n. 113.
BERTTNI SPATARO (ALFREDO).
12. GAETANO FALZONE, A. Bertini, marchese di Spataro, in Giornale d'Italia, Roma,
28 agosto 1942.
BEYLE (HENRY) - V. n. 119.
BIELLA.
13. A. VINARDI, Ricordi garibaldini nel biètlese, in L'Ambrosiano, Milano, 13 no
vembre 1942.
BINI (CARLO).
14. UMBERTO DE FRANCISCIS, Vita melanconica di Carlo Bini, in Illustrazione
italiana, Milano, 22 novembre 1942.
15. - FRANCESCO FERRERÒ, H Bini nella stima e nell'affetto del Mazzini, in Telegrafo,
Livorno, 12 novembre 1942.
16. FRANCESCO FERRERÒ, H centenario di un patriotta e letterato: Carlo Bini, in
Giornale della domenica, Roma, 15 novembre 1942.
17. - ANGELO ROMANO, Nota sul Bini, in L'Italia, Milano, 6 inglio 1942.
BISMARCK (OTTO).
18. G. A. CASTELLANI, Bismarck, Crispi, la Francia e il Mediterraneo, in Augustea,
Roma, agosto 1942. V. m 77.
BLXIO (NINO).
19. GIUSEPPE BRUNI, Nino Bixio il secondo dei Mille, in Corriere adriatico, Ancona,
16 dicembre 1942. '
20. ARTURO CODIGNOLA, Nino Bixio senza véli, in Lavoro, Genova, 27 novembre 1942.
Recensione del secondo volarne dell'Epistolario edito dal nostro latitato.
21. ORLANDO DANESE, H San Giorgio di Bixio, in Lavoro, Genova, 5 dicem
bre 1942. BOLOGNA - V. n. 183, 184, 228.
BOLOGNESI (CESARE).
22. Come Cesare Bolognesi è eroicamente caduto in Marmarica, in Vedetta fascista,
Vicenza, 31 luglio 1942.
23. GIGI GJJIROTTI, Cesare Bolognesi, un italiano, in II Bò, Padova, 10 giugno 1942.
RRUNELLI (VITALIANO).
24. ANTONIO JUST VERDUS, Vitaliano Brunetti, in Popolo di Spalato, Spalato,
17 ottobre 1942.