Rassegna storica del Risorgimento

anno <1943>   pagina <129>
immagine non disponibile

Libri e periodici l9
COLLETTA (PIETRO).
60. - CLAUDIO ALLORI. L'esule generoso: Pietro Colletta, in Corriere padano, Ferrara,
23 dicembre 1942.
COLONIE ITALIANE - V. n. 153, 192.
COMPAGNONI (GIUSEPPE).
61. - LUIGI SERVOLTJSFI, L'uomo che inventò il Tricolore, in Lavoro Fascista, Roma*
5 settembre 1942.
CONFALONIERI (FEDERICO).
62. ANTONIO ALISI, Federico Confalonieri a Gradisca e a Trieste, in Popolo di Trieste
Trieste, 23 dicembre 1942.
CONSALVI (ERCOLE).
63. L. G., TI Cardinale Consalvi, in Gazzetta del popolo, Torino. 23 novembre 1942.
Recensione, come il ritogliente, del volume di M. Petrocchi.
64. ITALO ROSA, Storiografia del Risorgimento, in Avvenire d'Italia, Bologna, 9 ago­
sto 1942.
CORFÙ.
65. NICOLÒ GIACCHI, Gli Italiani a Corfu, in Echi e commenti, Roma, 20 agosto 1942.
CORRAO (GIOVANNI) - V. n. 173.
CORSICA
66. DOMENICO IZZO, Corsi contro Francesi, in Avamporto, Firenze, 15 aprile, 15 mag­
gio 1942.
67. - GIUSEPPE LEGA, Valore e significato della Mostra cartografica della Corsica, in
Gazzetta dell'Emilia, Modena, 20 giugno 1942. La mostra fa ordinata a Modena.
68. VITO VITALE, Corsi contro Francesi, in Giornale di Genova, Genova, 10 luglio 1942.
V. n. 254.
COSENZA
69. FRANCESCO VACCABO, Rievocazioni cosentine delV800. Il crollo della dominazione
borbonica, in Giornale d'Italia, ed. provincia, Roma, 15 ottobre 1942.
COSTA (ANDREA).
70. ROMEO GALLI, Dove c'entra una giacchetta sfortunata, in Corriere padano,
Ferrara, 5 agosto 1942.
CRIMEA
71. - MARIO PÌNTOR, Sardi contro Russi, in Giornale d'Italia, od. provincia, Roma,
30 settembre 1942. Si parla di Salvatore De Androis, Antonio Olius e Martino Pes Vrrdis.
CRISCUOLO (ANIELLO).
72. - GENNARO DE CRESCENZO, Un salernitano al seguito della Principessa lielghiàso,
in Mattino, ed. provinciii, Napoli, 8 dicembre 1942,
CRISPI (FRANCESCO).
73. LAMBERTO G. ANTONELLI, Intuizione di Crispi, in Roma fascista, Roma, 3 set­
tembre 1942; Unione sarda, Cagliari, 11 settembre 1942.
74. ENRICO CARDILE. Crispi, in Regime fasciala, Cremona, 10 luglio 1942*
75. UGO DE MARIA, Per la nascita di Fraiwesco Crispi, in Otiomaìii dì Sicilia, Palermo,
4 ottobre 1942.