Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1943
>
pagina
<
141
>
Libri e periodici 141
245. - GAETANO FALZONE, Scoperta della Spagna contemporanea, in Europa fascista,
Roma, agosto 1942.
SPAVENTA (SILVIO).
246. - CESARE SPELLANZON, L'ultimo della Destra, in Popolo di Roma, Roma, 18 ot
tobre 1942. Recensione del volume di P. Romano.
SPERI (TITO).
247. - LUIGI RE, La più bella firma di Tito Speri, in Popolo di Brescia, Brescia, 9 ago
sto 1942.
SPOLETO - V. n, 206.
STATO PONTIFICIO - V. n. 98.
STORIOGRAFIA.
248. G. PORCARIO, Ree. di: A. M. GHIS ALBERTI, Introduzione alla Storia del Risorgi
mento, in Bibliografia fascista, Roma, ottobre 1942.
TARALLO (FRANCESCO CORRADO).
249. ALFIO BRDZIO, TI Garibaldino Tarallo, in Giornale d'Italia, ed. provincia, Roma,
1 settembre 1942.
TARANTO.
250. - SAVERIO LA SORSA, Taranto sul finire del dominio borbonico, in Voce del popolo,
Taranto, 21 giugno 1942.
251. GIANNI CAGIANELLI, Fiera gente di Tolfa, Un ricordo accanto ad una chiesa, in
Messaggero, Roma, 1 settembre 1942. Recensione, come i nn. 252 e 253 del volume di 0, Morra.
252. BIANCA PAULUCCI, L'insorgenza di una cittadina laziale contro le milizie francesi
sulla fine del 1700, in Avvenire, Roma, 18 luglio 1942.
253. - SALVATORE ROSATI, Ree. di: OTTORINO MORRA, L'insorgenza antifrancese di
Tolfa durante la Repubblica Romana del 179899, in Italia che scrive, Roma, settembre-ottobre 1942.
TOMMASEO (NICCOLÒ).
254. LUIGI PESCETTI, Tommaseo e la Corsica, in Telegrafo, ed. Corsica, Livorno,
18 novembre 1942. V. n. 211. TORELLI (LUIGI) - V. n. 98.
TORINO - V. n. 37, 55, 106.
TOSCANA - V. n. 224, 229.
TRENTINO - V. n. 232, 233.
TRIESTE. 255* SILVIO BENCO, Trieste e l'Austria dopo la restaurazione, in Piccolo, Trieste, 5 settembre 1942. Recensione del volume di G. Stefani.
256. ANGELO SCOCCHI, Apparente contraddizione di Domenico Rossetti. Fautore della
restaurazione del Consiglio dei Patrizi e precursore del Risorgimento nazionale, in Popolo di Trieste, Trieste, 2 dicembre 1942.
257. ANGELO SCOCCHI, Nel Consiglio dei Patrizi del Trecento all'alba dell'Ottocento,
in Popolo di Trieste, Trieste, 9 dicembre 1942. V.n. 62.