Rassegna storica del Risorgimento

anno <1943>   pagina <143>
immagine non disponibile

m VITA DELL' ISTITUTO I M
FERRARA. Nei secondo semestre dell'anno scorso si è riunita la consulta del Comitato per provvedere ad argomenti di ordinaria amministrazione, per com­pilare il bilancio preventivo per l'anno 1943 e fissare le direttive per l'attività da svolgere. Tra l'altro si è procednto alla nomina del aig. Alessandro Lombardi in soBtituzione del prof. cav. Giuseppe Chinarelli, defunto in Ferrara il 18 agosto u. s.. nell'incarico della direzione del Museo. Quest'ultimo si è arricchito di cimeli e medaglie offerti da congiunti di defunti concittadini appartenuti al glorioso batta­glione dei Bersaglieri del Po. È in corso il lavoro di riordinamento delle raccolte documentarie del Museo e la compilazione del relativo schedario.
* * *
FORLÌ. La Consulta ha tenuto la riunione semestrale sotto la presidenza del dott. comm. Pietro Reggiani, che ha illustrato l'attività svolta nell'ultimo periodo. La presidenza è intervenuta a tutte le manifestazioni patriottiche in Fori) e alla cele­brazione garibaldina dell'imbarco di Cesenatico il 2 agosto. Ha preso l'iniziativa e contribuito a dare più degna sistemazione alle tombe dei patriotti conte Giuseppe Orsetti, carbonaro, e Tommaso Galleppini, una delle guide di Garibaldi nella fuga da San Marino, sistemazione avvenuta a spese del Comune, con apposizione di epigrafi. Ha avuto cura inoltre di ricercare e far pervenire al locale Museo del Risorgimento, documenti e cimeli importanti. Il segretario, prof. Antonio Mambelli, ha letto una sua memoria sull'avvocato Aristide Venturini, patriotta garibaldino di cui ricorre il centenario della nascita, prendendo spunto dal dono di una lettera inedita di Aurelio Sani, offerta dal figlio del commemorato, prof. comm. Venturino Venturini, al Museo del Risorgimento.
* *
LA SPEZIA. H presidente del Comitato, prof. Carlo Alberto Biggini, è stato nominato Ministro dell'Educazione Nazionale.
* *
LUCCA. H presidente del Comitato, cons. naz. aw. Renato Macarini Car-mignani è stato nominato senatore.

ROMA. L'attività del Comitato durante il decorso anno fu in massima parte conseguente a quanto era stato compiuto nel 1941 in occasione della erezione del Mau­soleo Ossario gianicolense e della creazione dell'area sacra-garibaldina. Per il primo* ed in seguito ad accordi intervenuti fra il Comitato, la Legione garibaldina e il Gover­natorato, si è provveduto alla custodia permanente del Mausoleo con adatto perso­nale È stata assicurata altresì l'assistenza spirituale all'Ossario a mezzo dei RR. PP. Barnabiti della Chiesa di S. Cario ai Ca tàtari, dove, durante il periodo della Repubblica romana del 1849 officio Ugo Bassi. Tutti gli anniversari di date e di episodi del patriot-rùniio romano sono stati degnamente ricordati durante 1 anno.
Dopo ripetuti sopraluoghi è stato delineato il perìmetro della zona gianicolense che fu teatro dell'assedio del 1849. Si spera che questo porti ad un maggiore interes­samento per la conservazione detta zona stessa.