Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <599>
immagine non disponibile

B Congresso di Saescmo 599
vita Vwfrpresa incominciata aBassanoi* dopo di ohe non si hanno più notizie sui lavori del Congresso.
Ristretto il Congresso di Vicenza a quattro sole persone, era im­possibile, che ivi si facessero delle grandi discussioni, si manifestas­sero dei forti contrasti!;. si accendessero le forti passioni delle grandi assemblee politiche, che sole hanno la virtù di iar operare grandi cose.
Eva, quindi, inevitabile, che ogni discussione languisse, e che i Deputati preferissero di ritornare alle etse loro. Perciò, il 7 settem­bre, il Governo di Treviso pensò bene di richiamare il suo Deputato, l'unico rimasto a Vicenza ; 2 e cosi terminò di fatto, se non di nome il Congresso di Vicenza. Dico cosi,'perchè dai documenti che conosco, risulta, che, in qualche modo, il Congresso di Vicenza continuò a funzionare per opera del presidente Enrico Bissari di Vicenza, al quale, forse, vennero conferiti pieni poteri. Difatti lo Stecchini, quando da Parigi venne, come si è visto poco sopra, in Italia, per adempiere alla missione affidatagli dal Polfranceschi, fece indubbiamente capo al Congresso idii Vicenza. 8 Ed è pure fuori di dubbio, che il Polfran­ceschi stette sempre in corrispondenza col Congresso stesso,l e che continuò a qualificarsi inviato del Congresso di Vicenza6 Tutti fatti slegati, cbe per sé dicono assai poco; dai quali, per altro, si desume con certezza, che il Congresso di Bassano ebbe una continuazione nel Congresso dì Vicenza ; e che questo esercitò una qualche funzione politica6
* *
Se il governo provvisorio della Terraferma veneta era ridotto ad un'ombra, il sfift rappresentante a Parigi era invece quanto mai ope­roso. Nulla il Polfranceschi toaseurò, :sla per accaparrarsi 11 favore dell'opinione pubblica parigina, sia per rendere il Direttorio favore­vole alla causa italiana.
1 "v". Appendine* n. 03.
* V. Appendice, n. 64.
8 II folto risulta dal Rendiconto del Polfi-anceschi.
* Y. nota (a) dol Rendiconto sopra citato.
B Y. in Appendice la lettera al Governo eentrai di Verona dol 14 ottobre 1797-
o girano ohe il proL Bailo metta in dubbio resistenza e la funzione del
Congresso di Vicenza [pag. 7 dell'opuscolo sopra citato) mentre alcuni dooumenU
ai questo Congresso si trovano nella Biblioteca comunale di Oìreviso, e mentre
egli mostra di conoscere il Rendiconto del Polfranceschi 1