Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1943
>
pagina
<
144
>
Ì44 Vita dell*Istituto
Analoga azione Ò stata svolta per redimere dall'attuale fatiseenza e abbandono l'antico casale di Vigna Glori ai Partali.
L'intensa e proficua collaborazione data dalla Consulta alla compilazione del catàlogo dei Caduti per Roma dal 1849 al 1870 ha costituito parte essenziale dell'attività del Comitato, il quale, riprendendo la serie delle sue pubblicazioni, ha edito un volume del dott. Ottorino Morra sulla Insorgenza antifrancese di Tolfa durante la Repubblica Romana del 1798-99,
La recente istituzione promossa dalla Legione garibaldina della Sovrintendenza ai monumenti garibaldini d'Italia ha ampliato ancora l'attività del Comitato, che, per il compito stabilito nella zona di sua spettanza, affianca l'opera solerte del Sovrintendente corani. Antonio Reggiani, membro della Consulta.
Per ragioni in gran parte dovute alle attuali contingenze, si è dovuto rinunciare a continuare la serie di conferenze su argomenti del Risorgimento cosi bene accette al pubblico romano. Ma tale attività sarà ripresa nel prossimo anno.
E stata, infine, presentata alla Commissione toponomastica dell'urbe proposta di intitolazione di strade e piazze romane al nome di fulgide figure del nostro Risorgimento finora non ricordate.
* *
SIENA. II presidente del Comitato, cons. naz. dott. Alfredo Bruchi, è stato nominato senatore.
* *
PER LA BIBLIOTECA DELL'ISTITUTO. - Si rivolge viva preghiera ai soci di inviare in omaggio alla ricostituenda biblioteca dell'Istituto pubblicazioni di storia del Risorgimento. In particolar modo sarà gradita l'offerta di collezioni o fascicoli delle seguenti riviste: Archivio Storico del Risorgimento Umbro (19051912); Archivio emiliano del Risorgimento nazionale (19071909); Archivio marchigiano del Risorgi' mento (1908); Archivio pugliese del Risorgimento italiano (19141915); Miscellanea del Risorgimento italiano (1911).
* *
RECENTI PUBBLICAZIONI. - Oltre al II volume ddVEpistolario di Nino Bizio, a cura di EMILIA MORELLI (voi. XXXII delle Fonti, L. 60), era pronto per essere distribuito anche il XVI volume della serie Memorie: LUIGI BULFERETTI. Orientamenti della politica estera sabauda dal 1814 al 1819. Ma nel bombardamento del 9 dicembre u.s. a Torino, l'intera edizione è andata disi rutta. Le pubblicazioni dell'Istituto vengono spedite, a richiesta e dietro rimborso delle spese postali, gratuitamente ai soci vitalizi.
NUOVI SOCI VITALIZI. - Sono entrati a far parte di onesta categoria, che conta attualmente 302 componenti, il gr. uff. dott. Gastone Garbuglia (Genova), il dott. Antonio Moralistitti (Vistili, Treviso), la signorina Francesca Giannattasio (Roma), il dott. Giuseppe Mie IH-li (Parma), lu Cassa di risparmio della Marca Trivigiana (Treviso), il nob. cav. dott. Aldo de Bertoldi (Belluno).
Segretario di redazione: ALBERTO M, GHISALBERTI