Rassegna storica del Risorgimento

anno <1943>   pagina <_Copertina02>
immagine non disponibile

PUBBLICAZIONI DEL REGIO ISTITUTO PEB LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
FONTI:
1 - F. LODDO-CANEIM, Dispacci di corte, ministeriali e
viceregi, concernenti gli affari politici, giuridici ed ec" clesiajtici del Regno di Sardegna. (1720-1721). L. 15*
2 - FRANCESCO o'Au3rnu-li.TE, Descrizioni della
Sardegna {1012), a cura di G. BARDAXZELLU. L. 15.
3 L. LODDO-CAKEPA, Inventàrio della li. Segreteria
di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, L. 15.
23 Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. VI) - Carteggi
di illustri stranieri con Vincenso Gioberti, a cura di Linci MADAHO. L. 15.
24 - Rubriche della Polista Piemontese: 1821-1818. a
cara del U. AncurViu ui STATO .DI TOJU.NO. L. 20.
25 - Documenti del Risorgimento negli Archivi Trentini, a
cura del COMITATO DI TRENTO DELL'ISTITUTO. L. 25
26 - Guglielmo Pepe, 1797-1831 (voi. I), a cura di RUGGERO MOSCATI. L. 30.
i - Il libro dei compromessi politici nella rivoluziono
del 18311832), a cura di ALBANO CORBELLI. L. 15 27 * Lettere di Luciano Manara a Fanny Bonacina Spini 5 - La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco (1848-1849), a cura di FRANCESCO Eròi* *.
Rangone (voi. I), a cura di GIOVANNI NATALI. L. 15. 28 - Epistolario di Nino Buda, 1847-1860 (voi. I), a
cura di EMILIA MORELLI. L. 45.
29 - Sicilia e Piemonte nel 1848-1849, a cura del R. AR­CHIVIO DI STATO DI PALERMO. L. 45.
30 - A. M. GttiSALBERTi, Nuove ricerche sugli inizi del' pontificalo di Pio IX. e sulla Consulta di Stato. L. 20.
31 'Austria e Governi d'Italia nel 1794, a cura dì GIUSEPPE NUZZO. L. 40.
32 - Epistolario di Nino Bixio, 1861-1865 (voi. II), u cura di EMILIA MORELLI. L. 60.
6 - Patriota e legittimisti delle Romtgne nei registri e nelle memorie della polista (18321845), a cura di G. MAIOLI e P. ZAMA. L. 15.
ftÙtrteggi di Vincenzo Gioberti (voi. I) - Lettere di P. D. Pinelli a Vincemo Gioberti (1833-1849), a cura di V. GIAN. L. 14.
8 - Lettere di Felice Orsini, a cura di A, M. GUISAL-
BEHTI. L. 18.
9 Daniele Manin intimo, a cura di MARIO BRU­
NETTI, PIETRO ORSI, FRANCESCO SALATA. L. 15.
10 - Elenchi di compromessi o sospettati politici (1820
1822), a cura di ANNIBALE ALBERTI. L. 15.
11 - La rivoluziono del 1831 nella cronaca di Francese
Rangone (voi. IT), a cura di GIOVANNINATALI. L. 18.
12 Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. II) Lettere
di 1. Petitti di Roreto a Vincenzo Gioberti (1841-1850), a cura di ADOLFO COLOMBO. L. 14.
13 - Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. Ili) - Lettere
di Giovanni Baracco a Vincenzo Gioberti (1834 1851), a cura di LUIGI MAO ARO. L. 14.
14 - A. MONTI* Gli italiante il Canale di Suez. L. 25*
15 Lo Stato Pontificio e l'intervento austro-francese de
1832 nella cronaca di Francesco Rangone (voi. III)> a cura dì GIOVANNI NATALI. L. 18.
1617 - Sialo degli inquisiti dalla S. Consulta per la rivo­luzione del 1849 (voli. 2), a cura del R. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA. L. 20 ciascuno.
18 - La prima Repubblica italiana in un carteggio diplo­
matico inedito (corrispondenza ufficiale Cobenzl-Moli), a cura di PIETRO PEDHOTTI. L. 15.
19 - Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. IV) - Lettere
di Giuseppe Bertinotti a Vincenzo Gioberti (1834 1852), a cura di ADOLFO COLOMBO. L. 15.
20 - Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. V) Lettere
di illustri italiani a Vincenzo Gioberti, a cura di LUIGI MADAHO. L. 15.
21 La condanna e l'esilio di Pietro Colletta, a cura
di NINO CORTESE. L. 35.
,22 I rapporti tra il Governa Sardo ed il Governo Prov­visorio di Lombardia durante la Campagna del '48 secondo nuovi documenti dell'Archivio di Slato di Torino, a cura di TERESA BUTTINI e MARIV AVETTA, L. 25.
MEMORIE:
1 - V. GIAN, Gli alfierianv-foscoliani piemontesi ed
il romanticismo lombardo-piemontese del primo Risorgimento. L. 8.
2 - F. DE STEFANO, I Fardello di Torre Arsa. Storia
di tre patrialti. L. 10. 3*1/ Risorgimento nell'opera di Giosuè Carducci. L. 15.
4 - ANOBIO PICCIOLI, La pace di Ouchy. L. 10 (esaurii o).
5 - Miscellanea Veneziana (1848-1849). L. 10.
6 - V. GIAN, Vincenzo Gioberti e l'on. abate Giovanni
Napoleone Monti. L. 10.
7 - A. COLOMBO, Gli albori del regno di Vittorio Ema­
nuele II, secondo nuovi documenti. L. 10.
8 - E. PASSAMONTI, Dall'eccidio di Beilul alla questione
di Raheita. L. 10.
9 - C. A. BIGCINI, Il pensiero politico di Pellegrino
Rossi, di frante ai problemi del Risorgimento italiano. L. 15.
10 - F. VALSECCBI, La mediazione europea e la defi­
nizione dell'aggressore alla vigilia della guerra del 1859. F, ENGEL VON JANOSI, L'ultimatum austriaco del 1859. L. 12 (esaurito).
11 - A. COLOMBO, La vita di Santorre di Santarosa:
1737-1807 (voi. I). L. 25.
12 - IL SERTOLI SAUS, Le isole italiane dell'Egeo
dall'occupazione alla sovranità. L. 40.
13 - Atti del XXIII Congresso di Storia del Risorgimento
italiano (Bologna 11-14 settem. 1935-XIII). L.45.
14 - Atti del XXIV Congresso di Storia del Risorgimento
italiano (Venezia 10-14 settem. 1936-XIV) L. 60.
15 - G. FERRETTI, Luigi Amedeo Melegari a Losanna.
L. 45.
16 - L. BULFERETTZ, Orientamenti della politica estera
sabauda dal 1818 al 1819. L. 30 (esaurito).
In base alle disposizioni vìgenti, i prezzi vanno aumentati del 5. I soci vitalizi (400 lire le persone cingolo, 600 gli enti) potranno ricevete gratuitamente, richiesti! e dietro rimborso delle spose postali, i volumi dell'Istituto di qualsiasi annata. I soci ordinari (25 lire annue la persone singole, 40 gli enti) potranno usufruire dello aconto del 10.
Per le ordina/ioni servirsi del conto corrente postale u. 1/16497. Intentato al R. Istillilo per, la.. Storia del Risorgimento Italiano, aggiungendo L. 2 per le spese postali.