Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <601>
immagine non disponibile

XI Oongrasso di Bagnano floi
cariò dalla casa d'Austria; ' nel novembre 1796, all'epoca della missione Giarke, esso comincia a dubitare, che Palleanza colla Sar­degna possa riuscire nociva alla Repubblica; e che, perciò, al Re sardoI non si debba promettere nessuna cessione di territorio, che potrebbe ostacolare la pace e lo stabilimento delie libertà in Lombardia.
li contegno decisamente patriottico della borghesia italiana, ài quella elasse media, che costituiva il nerbo della cittadinanza, aveva fatto una grande iiitw*.èM0ueVnell'animo dei membri dei Direttorio.
Alia fine del 1796, il Direttorio fr visibilmente scosso nella sue antiche convinzioni; ma è ancora titubante, non sa ancora risolversi per una politica deSUnente favorevole.aia; emancipazione dei popoli; resta ancora aggrappato alla antica Ragione di Stato, e va escogitando un sistema di compensi e di ifceansazioni, per conchiudere una pace eoll'Austria, che sia proficua unicamente alla Frauda, e che le assfc* curi le agognate rive del Reu9>*
.pei . settembre dei 1307, invece, il Direttorio è disposò favorire quasi ttàlté, : se non tutt le asiirazioni nazionali degli Italiani. Esso-. [riconosce non solo,, che; con'viélif èMM'C la casa dustria dal* j [f Italia e impeflMe d3 -diventare una potenza marinMftJ ìlfr che con-vfenè anche favorire la costituzione di mi forte Stato italiano nella valiepadana, limitato però alla linea dell'Isonzo; e tutto questo* non tanto nell'interesse del popolo italiano, quanto nell'interesse bene inteso", delia.; Francia. La solidarietà degli -interessi francesi ed ftàliaui è, adunque, apertamente riconosciuta dalla Francia fin dal J597.
jQfei trionfo maggiore gli uomini, che a Parigi rappresentavano gli interessi dei popolo italiano,onpotevano sperare: le,aspfefczioui italiane erano state prese in starla eonsideradbne, erano state discusse dai supremi poteri della Repubblica, -erano penetrate nel carteggio diplomatico ; nel mentre che avevano incontrato il favore dell'opi­nione pubblica francese. La diplomazia democratica aveva, conservato le buone tradizioni della diplomazia dell'antico regime: essa aveva Sfòmpinto bene il suo umeio. ;Di che la lode pmdpale va attribuita al Sanfermo ed al Polfranceschi.
*
Contemporaneamente era stata, intensificata. aUlnterno la propa­ganda patriottica.
Éfitor. Pànò/e, I, pagg f o Mgéj e pag. 81.
'*jbfcru'/iom al generalo Glarke, 14 novembre 1706 in WmMWiàtb H, pagg. 3911 e sog,} dispaccio dei ministro Dolaoruix a Olacfctì M 30 dioembre 1796 in Corr. M/m,, II, pfcgg- 407 e eeg-