Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
604
>
***'- fBjjiK g. n. BetteW
l'energia spiegata, il gerì. Bonaparte: dovette ben presto accorgersi, che ci voleva. ÙM tempo* "prima che gli Italiani diventassero guerrieri e opponessero seriQ, ostacoto al nemico.' Con tutto.ciò. gii stava preparato a qnal unqne eventualità e: confidava, col solo esercito francese, :ci poter obbligare t'Imperatore, in pochi mesi; ;a condii udore una pace prò Vantaggiosa di quella, che si sarebbe dovuto conchiudere sulla base dei preliminari. - gnestoi'seiSiyevail 23 luglio : e cinque giorni dopo canfeima-ayeèe ìSsereO era pronto,-.elie' esso e;ra degno della BepobMiéa, eìé se le cose Si lessero rotte, (pTMstriaci FavtfèfòJ bero pagata.* Ma le trattative si protraevano; e questo era tuttofa van-taggio dell' Imperatore, che frattanto riorganizzava il suo esercitò.4
Il Direttorio, invece, travagliato da una grave crisi polìtica interna e da una non meno gravo crisi finanziaria, si trovava paralizzato esso non poteva rifornire l'esercito d'Italia Uomini, di cavalli, di munizioni, ecc., pei'mantenerlo in piena efficienza, pronto a qualunque;.ev;emf'.
Intanto, durante la, sosta forzata delle operazioni guerresche* nuovi orizzonti si vemvtio scoprendo alla fervida mente del -gemlSonapaità Fin. dal febbraio ÌSmjf appena arrivato ad Ancona,-;alfe tota del-J "Adriatico, la sua calda immaginazione l'aveva trasportato nel bacino Orientale del ieditegraneo.: * .ftuicpiale miràtadi estendere l'influenza francese. feenul nel maggio successivo, arbitro di Venezia, la SjQa mente sf applicò; subito ad aejeware alla Francia il possesso delle isole Jonie e della marina veneziana,* per avere un saldo punto di appoggio ed ;oioa conveniente forza alla"'vagheggiata espansione nel-rOrienti.lsd -Incaricò di quesa deUeatissima 'impresa, il suo .0088jM triota generale GentiliI quello stesso* ÉP* jffiéS'ftgosteé, mem inviato, con alM suoi fidaJ in, Corsica mémm gJpnglesL* Il 28 .gltigno le fsoie' 3fà0 sono occupate dal Francesi, ed A l'agosto, il gen. Bonaparte, tutto-: esultante, intona il Direttorio della felice riuscita della spedizione ma Intende bene*'che bisogna procedere Èon cautela, per non rovinare l'impresa cosi bene avviata. Gol-
1 Con: Imp., n. 1629 del 24 marzo 1797. *W*.iGBP<, n. 2033 del 23 luglio 1797. *pfeÉi n. 2047 dui 28 luglio 1797.
* ifògfè hip., n, 2107 del 16' agosto 1797-
* Oorr. top*,, mi. 1475 e 1497 del 10 e 15 febbraio 1797.
c Corr. top., nn. 1830; s Ì831 del 20 maggio 1797; e mi. 1913,1914 o del 13 giugno. ,
* Som top., m 924 * 935 dal 25 e 20 agosto 1796, 9 Coir. lmp n. 2061.
9 Con: Xvip,, n. 2072 dal 4 agosto 1797.