Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
606
>
606
G. D. BélUm
dimostra la necessità di impadronirsi di Malia * isola che tosto o tardi ! sarà degli Inglesi, se noi commetteremo la sciocchezza di non pre* venirli e domanda rautorìzzaziontì di eoltìvare ie Sue intelligenze a Malta, di impadronirsene al momento propizio; e; :dl mettervi una guarnigione francese.1
Tutto sembrava favorire i grandiosi disegni che sbocciavano dalla testa del gen. Bonaparte. Pochi giorni dopo la giornata del 18 fratti-1 Itero, il Direttorio epurato rompeva bruscamente le imitative di Lilla, -è si accingeva a riprendere più energicamente ohe mai, li lotta confio J* Inghilterra
f
Ma qui si manifestarono le più profonde Sivergenze tra il Direi?-: tolto- ed il gen. Sonaparte. Il Direttorio, che, prima della giornata del té fruttidoro, non avrebbe esitato a restituire all'Austria la hom- bardia, pur di ottenere il Belgio" ed il confine renano ; dopo, come si è veduto, intendeva di conservare non solo; la Lombardia ma di aggiungervi tutta la Terraferma vèfiBÌa fino aliflsomo, deciso riprendere la lotta anche contro l'Austria,; seVnonaveSse ceduto a quesi'e pretese, W gen,.,Bonaparte, invece,iehe si era sempre ojf osto alla restituzione della Lombardia aiTAustrìa* sebbene, nel suo segreto, vagheg-giaSSe là, orinazione di unf;esteSQ: àtatO' italiano nella vaile del Po, non si sentiva, nella condizione presente di cose, di seguire il Direfe torio nella sua nuova politica; quanto meno richiedeva mezzi militari proporzionati alle difficoltà dell' impresa, o, in mancanza di pronti rinforzi, l'aiuto del re di Sardegna, previa la ratifica dell'alleanza con questo già negoziata. Il Direttorio,, che, dopo il p fruttidoro, giaco-bìneggiava,' non voleva allearsi con un monarca, sebbene mantenesse buoni rapporti col re di Prussia. Il gen. /Bonaparte, quinari >e gj tuare.il nuovo pl(gpÌÌM tei Direttorio, doveva fare assegnamento sulle Sole forze deii suo 'esèrcito 'i -stile' poe milite italiane, che
1 Gom ìmp., n. 217 dot 23 situabile
1 Ì)tì6: volte, noi i?90'Ot toòKftvviAto trattativa di P* ** la wnfik fi' Tffa0iem la primft lt nel mestaiottofi*ifteemljro jffe J?at-igi: kneoond voltanoi mesi di IngUò-settembr Ma.. -ffi-nilt o duo la volte l'IngMtemi diede! it fava Mftlmoalrary rincarleo ' teifoafcive; <* tutto fi duo le rolli-"lo trattativa Xidlkono. V. ]kviBSB-RAMBAXii>, Hhtofre ijijiémie e/c, Vili, pagg* 4N46.
SOUEL, L'EMO]* el la Uémlnihn frarléàimV*'113 Q * * iMjSj e pag. 22