Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
607
>
Il Congresso di Bussano 607
non erano gran cosa. Ma queste, agli occhi del gen. Bonaparte, non bastavano. Laonde, indignato, il 26 settembre, rispondendo a due lettere IflS Talleyrand, ministro degli esteri, in data 16 settembre,-* il generale Bonaparte così si esprimeva}*
Tutte le forze della Casa d'Austria sono contro di irei n Direttorio ha torto di non inviarmi dieci o dodici mila uomini : soltanto da questa parte si può far tremare la Gasa iVAitstrìfa.
Il re di Sardegna, se non si ratifica il trattato di alleanza che ho fatto con lai, diventerà sul!' istante nostro segreto nemico, perché capirà, che noi meditiamo la suàjroviua.
Si prova forse qualche scmpolo ad allearsi con nn re'f Ma noi siamo pure alieati col re di Spagna e forse col re èi Prossimi
Se alla polìtica saggia e vera, quale conviene' ad una grande nazione, che ha tuia grande missione da compiere. e: potentissimi nemici di fronte, si sostituisce la demagogia di un club non si farà niente di buono;.
Non dovete esagerate rinftuénza dei pretest patrioti jpiemontesj, cisalpini e genovesi; persuadetevi bene, che se noi, tutto ad an-trafótog ritirassimo il nostro (alàggio morate e militare, tutti questi nrétest patrioti sarebbero sgozzati dal popolo, il popolo si illumina e si; iflu-minerà- ogni1 giorno più; ma ci vorrà molto tempo p-lnia che lo spirilo pubblico si mostri a noi Jwevole,
Mi pare che a Parigi si conoscali assai iftale V Italia..
* jBella prima di questo lettera {Òi>m Pàmk, IV, 213): il EaHoyrand cosi scriveva: TI Direttorio non vuole ratificare il trattato col ro dt Sardegna. Sarebbe una contraddizione, se si legasse con solenni accordi con dna monarchia la coi prossima distrazione potrebbe, essere -effètto di tatto ciò che esso ha operato in Italia ,A ÌToi non possiamoJ4aa ai'redima guarentìgia contro 1 popola
< SSìente impedisce, che TOÌ abbiate par. altra via i diecimila Piemontesi che ri sono stati promessi col trottatoli 'in Piemonte non mancano gli nomini desiderosi di. combattere per la libertà sotto i vòstri ordini ; basterai ehè voi impegntatola Ci-salpina ad arruolarli, assoldarli ed equipaggiarli.
Capisco, che la Cisalpina paga già molto-; ma non è ohe denaro, e lo Francia h:i pagato la suo libertà assai più caramente Àtaltra parte ce nova dei suo inte-resse, e se la campagna si riapro, sarà più ar essa che per noi .
'Ma: seconda lotterà (Corr. FantJ0 M soggiungeva;: Tocca alla Re-pubbllca Cisalpina di procurarvi i rinforsd di cui avete bisogno; i Genovesi, dal canto loro, dovrebbero fornirvi qtiattromilu nomini e ptn, sa fosse necessario.
H Direttorio h risolato a mantenere i confini del Reno. 1/ Imperatore deve essere escluso dall'Italia; gli si potranno lasciare VÌtnM e la DalmasiUj Jf. possessi :0i assicureranno ìl dominio dell'Adriatico.