Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <608>
immagine non disponibile

1508
0. D. BalkHi
Non si dove disprezzare rÀ'iistrfjJessa ha reclutato nuove truppe, rimontato la cavalleria, aumentato e riorganizzato l suoi eserciti meglio die mai afe*
PatìEriure; ma, conveniamone, giuste.
Proprio lo stosso giorno, 26 settembre, arrivava a Wdine, il conte Luigi Conerai, il piti abile dei diplomarci austriaci, il qnale e-rain-- caricato di condurre a termine ife /traltaiì-ve di piace, elle da troppo lungo tempo si* fascinavano sdentatamente avanti.
Il colpo di Stato dei 18 .fruttidoro aveva avuto reietto, in Austria, di indurre a più Ragionevoli propositi i dirigenti la politica estera e disporli a conchiudere sollecitamente una pace- dignitosa. L'Austria non era legala da nessun impegno ne con Inghilterra né con la Russia e mirffv]prlnoipalmentB, ad impedire ogni nlteriora incremento della Prussia, paté queste deposizióni d'animo, Conerai e fenaparte non dovevano badare -ad intendersi.
Essi s'incontrarono la prima volta il i7 settembre.
Dal primo inconf*fc il gen>, Bonaparte capì suMt che Austria.
era disposta. concMudere la plfetìfeii'bàsi 'pos a Mombtiò, ciol
Jenezia Sila linea dendige aHfEusMa; Magoraaéd i conimi: CGÌ-
tuzionali alla Francia 3biuftvti;tnolI-fÌBDifeBda]do ausf.ri'àco
che la Francia s opponessi fti prof1 ambinosi della Pqigsaj*
Estremamente ótfciile era la situazione del gen, Bonparlte; quesÈiryenne resa ancora pM didTicile àaitìfuU'fonht,um in data 9 sèt temere, etàeijuivalea ad : una chiaione di guerra al'iànsMkv
Il genlionaparte ricevete: fueMo Mttwafàm a Passeriano U 6 ottohsre jfeprìo nel momento pii érMco< dei negoziati,
3Sà sì: può negare, oìie U fepC, del tfetoio,- srciù1it:o da RéveillòJLópanWaHkàftamente: coMderàto, sia f<epée: di lode
1 Ùómrìmjf., a. 2B50,
*JSflarattar 9 iòta dò Ppesaur, pai- la contéKhu?o.J.àopfenBpou- ytìir da M 1P Cobenal, ntème pax som attivi: w ìlfStepoi-om' awàcfeniit aa ,pKoet:
1 Devoti? poorM. Y'emm et la ilgne do l'Adige.
2 Do noua doimor ÌMIH'OTICO ef les Ihnllos constìtatlonìtóliòa.
Apròs le dìner, moment oii leaAllemanda parient vojontioisjyàl,caaàuatro * ou clftq heoffm d*s solfe aveo M. do Ooham U a lutee enti-ovoire, m milieu. 4 fitoi ix'ès-gwvnd bayaròago, CLU'U déairatt tó q.ae S. M. X rèunlt aon aystòme politiquo au nòko, afia de noua oppoaor atra projote amifem do la Pi-usa .
Gùm fmp., n. 2268 del 28 aettendae 1797.