Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
614
>
614
Gf. D. Belletti
parlavano. Ma persisterà ne' suoi magnanimi propositi il Béveillère-Lépauxl Vi persisterà specialmente quando il gen. Bonaparte avrà conchiuso una pace vantaggiosa alla Francia?
n gen. Bonaparte è una figura storica così complessa, che riesce difficile di penetrare in fondo ai suo animo. Proprio in quei giorni, mentre egli sfoggiava teorie di governo, degne in tutto del dispotismo regio., e sì disponeva a sottomettere al giogo austriaco, in nome della Ragione di Stato, una popolazione, che egli aveva pure liberato dal giogo oligarchico; in quei.giorni, dico, egli preparava l'emancipazione della Valtellina dal giogo dei Grigioni, in nome del diritto inalienabile che ciascun popolo ha di darsi il governo che crede migliore.
È un episodio, che deve essere tenuto presente alla memoria da chi voglia portare un giudizio spassionato sul trattato di Campoformio.
È noto, che la Valtellina era stata sottoposta alla sovranità, dei Grigioni fin dal 1512; che la riforma religiosa ne aveva resa anele I più dura la sudditanza; è pure noto, che il fanatismo religioso prò-. VOGÒ, nel 1620, quello, che nelle storie è conosciuto sotto il nome di Boero macello della Valtellina ; che, dopo varie, e sanguinose vicende, la Valtellina, col trattato di Monzon del 5 marzo Ì626, fu rimessa bensì sotto la sovranità dei Grigioni, ma che ad essa furono conee-iute alcune guarentigie e accordala una relativa autonomia amniini-.strativa,1
La Valtellina, per la posizione geografica, per la lingua, per la storia, per i costumi e per la religione apparteneva alla Lombardi tté, come via di comunicazione fra ;i possessi della Casa d"Austria e Italia, aveva, per chi possedeva la Lombardia,; una grande importanza strategica. Questo non era sfuggito M jgSt, Bonaparte5 -tanto the, quando la vittoriosa avanzala fetì'esercì. '! incotta dalla inopinata resistenza ài :Manloy3eguy temendo di essere prèso" alle spalle, prese; i nepssM proveclunenti, per gannirsi da ìtìTa, parte. Pochi giorni dopo aver posto il blocco a liantofa,, Ifcftlj l'igno, coriimetteva a GoiuevraSi,.mterlro della RepubblicaJsùacese presso i Grigionij di esercitare la pfj ondala sorveglianza sui movimene degli eserciti austrìaci da quelle parli, perche dubitava, ehe-i, -capi delle Leghe Grigk feero venduti liusfiria/ Senza nietter
V. Iwii gli altri, Cosci MMia 4nimm terefofifàr<ing tìhmter*. ITUnno, Dottor Erancesco Vallardl, ging 880 sten, 2 Con. Jmpru Ì614.