Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
615
>
Il Congresso di Bussano 613
tempo in mezzo, il 19 giugno, egli inviava a Bergamo il gen. Cervoni eoli'incarico di far eseguire delle ricognizioni sul territorio posto fra i laghi di Como e d'Iseo, di conoscere bene il paese e di mandare delle spie nella Valtellina, pour étre à méme de connattre l'opinion des habitants et les differente mouvements et fortificale tions que l'ennemi pourrait faire au débouché de ces vallées .'
L'arrivo del gen. Cervoni a Bergamo gettò l'allarme in quelle sfere governative ; e lo zelantissimo podestà veneto, Ottolini, che non aveva tardato di penetrare lo scopo di quella poco gradita visita, ne informava il Senato di Venezia, esprìmendo, nel tempo stesso, tutte le angustie dell'animo suo.8
Il M giugno il gen. Bonaparte riceveva delle informazioni, che l'obbligavano a tenere sempre più d'occhio il paese de' Grigioni; 8 e, senza perder tempo, il giorno successivo mandava a Coirà l'aiutante generale Ledere, con una missione di fiducia. * Il timore di una avanzata austriaca dalle parti della Valtellina ossessionava veramente, in quei giorni, il gen. Bonaparte : si rivelò, allora, agli occhi suoi, tutta l'importanza strategica di quella regione, che gli apparve necessaria e indispensabile alla sicurezza della Lombardia. I suoi timori svanirono presto; perchè, come è ben noto, Wurmser calò in Italia per la Val d'Adige e alla fine di luglio.6
Ma, quando, per effetto dei preliminari di Leoben, le armi posarono ed il gen. Bonaparte volse i suoi pensieri ad organizzare la Re-
1 Corr. Imp. n. 655.
* Race Qfion. Dispacci dì Ottolini del 25 e del 29 giugno.
I -Mr'r.i -Imp.. n. 661 del 21 giugno : Une lettre interoeptée de Vienne annone *-qoe 1(5 general "Wurmser -vieni, commandos; l'annue d'Italie... Déjft une; vision do l'armée:de WiuraBer est venne itìucupui?Isa dèboubltóà da pays fe Stìaaa.j duna ì iouaoe. il socavfc. jitìsfifjjto ejiuM 'bù* là -projet do pÉtéfae? Sana la Born* Imrdio par le pays dea GrJsona.
' Siirtf ìmp- tl1 23 giugno. Al Iioclerc U geo. Sonapftrte dava queste feteasdoniv. 4VouspiiEOtìmrrez lepayslusqjtfatt d<?bondnó':de:bUalió, Vous enrerrex dea esplora prendre fai vonaelgnemente aor la noaitton et les mouvemonta de < l'ennemi do Fantre coté. fe:, mòntagnesV
Voaii diioiaire'ji. tea pOHitions quo l'ennemi pomtratt prendre poni1 àescendre tea moniagnes dana Io Milaoum, en aupposani qu'fli voulut le tenlot.
Tona restòrojs le tompsJtèoesaalre dana ce para pour le parcourir, le con* naìti-ù et aequérir les. connatósances sur esprit, qui animo Ica hnbitante.
Ofr. Corr. Imp. nn. 074 e 63-
5 Sopra questo episodio sono anche da vedere,*; Goff* Imp. m tOl, T21} Corr. Punch I, 362j Storia dcWanm iW- P. TU, pagg. Wtóì lp Wfflfo X 383.,; Corr. Imp* n.