Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
616
>
616 Q, D. BettetH
pubblica Cisalpina, egli si itooMò dell* importanza che. la Valle II ina aveva? per la sicurezza della nuova repubblica, sua creatura; e si propose di annetterla ad essa. È anche lecito credere, che i patrioti lombardi, sicuri di non dispiacere al gen. Bonaparte, facessero opera di propaganda rivoluzionaria in Valtellina, per strapparla ai Grigionì.
II terreno era ben disposto a ricevere le novità rivoluzionarie: nel giugno 1797 la Valtellina si sollevo si istituirono dei clubs rivoluzionari, in ogni comune della Valtellina si innalzarono alberi della libertà, si espulsero i funzionari dei Grigioni,.si proclamò l'indipendenza della Valtellina, si elesse un comitato di governo, si organizzo la guardia civica, si mandarono deputazioni a Brescia e a Milano per fraternizzare coi Cisalpini e si invoco: l'aiuto francese.1
I Grigioni tentarono di reprimere la ribellione;; ina non vp.. riu-r scirono. Allora, tanto i Grigioni quanto i Vaiteli! ni chiesero la mediazione del gen. Bonaparte: il quale accettò in nome* della Repubblica francese." Dopo vani tentativi di accomodameneIfra l'altro quello di concedere uguaglianza di diritti ai popoli della Valtellina, di Bormio e di Chiavenna, in modo che questi popoli formassero una quarta Lega Grigia, il gen. Bonaparte, ritenendosi oiffeso per le studiate tergiversazioni dei Grigioni,3 pronunziò, il 10 ottobre* il suo lodo arbitrale, col quale la Valtellina veniva jiumita alla Cisalpini*;
Ecco l'interessante <ocuetìJ0f
Bonaparte Éiarjfe iu capo dell'Armata d'Italia.
I Popoli della Valtellina, Chiavenna e Bormio si sono sollevati contro le Leghe de* Grigioni, e si .sono dichiarati indipendenti nel mese pratile ultimo [20 maggio-ÌB giugno 1797). 11 Governo della repubblica! -;à*-Grigioni, dopo d'aver tentati diversi mezzi per rimettere nella obbedienza i suoi sudditi, è ricorsa alla mediazione della Repubblica Francese nella persona del generale Bonaparte e gli ha spedito un Deputato nella 'persona dei sig. Gaudenzio Pianta.
I Popoli della Valtellina avendo essi' pure domandata Fi stessa mediazione, ftCtoerateòu capo riunì le depiia-zioni rispettive- aMom-befloi U. ' ìnM(22 giuym dopo una cnferenass lunga, accetto, a nome.. della Repubblica Franoese la mediazione doàatìatói e scrìsse al àgioi ed al' ialteilinesì, eie colia maggiore oltecftu-dlne pssiMe. gli mandassero dei Deputati.
Storia deWmno 1799) J Wi m, 101 se * ;tev Mjh a. 1979 àoì libilo 1797. f Corr. Jm'- 231S fteì li ottofcttt 1707.