Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <619>
immagine non disponibile

H Congresso di Bmswio 019
Si deve riconoscere, che questi motivi non erano immaginari, e che intraprendere una nuova campagna contro l'Austria era realmente un* impresa di esito dubbio. Ma forse, il gen. Bonaparte esagerava le difficoltà; ' nell'ottobre 1797, ardeva dal desiderio di gettarsi sul-l'Inghilterra e di schiacciarla; e, per raggiungere più facilmente questo fine, egli pensava, che gli convenisse affrettare la stipulazione della pace coli1 Austria; che così l'Inghilterra sarebbe rimasta isolata intieramente: in altra occasione propizia avrebbe poi sistemato defi­nitivamente le questioni, che rimanevano pendenti coir Austria, prin-cipalissima, fra esse, la questione italiana.
Finalmente il 17 ottobre, ad un'ora dopo mezzanotte, venne fir­mato a Passeriano, ma datato da Gampoformio o Campoformido (vil­laggio posto a metà strada fra Passeriano e Udine) il trattato di pace tra la Repubblica Francese e l1 Imperatore, Re d'Ungheria e Boemia.
è
11 trattato di Gampoformio consta di tre atti distinti; cioè di un trattato pubblico, di un trattato segreto e di una convenzione mili­tare addizionale e segreta.a H primo atto consta di 25 articoli, il secondo di 17 e il terzo di 7 : in tutto 49 articoli, de' quali alcuni jsono molto complessi.
' La maggior parte degli artìcoli di questo trattato è dedicata a regolare i rapporti tra la Francia e l'Imperatore,* Re d'Ungheria e 4*fi Boemia, che si trovavano in guerra da più di cinque anni, '. "pfffò fisamente dal *20 aprile 1792. La parte più complicata e scabrosa dei negoziali di pace fu la sistemazione del confine nord-est della Francia, la-porta di tutte le invasioni germaniche, dai tempi più antichi fino ai giorni nostri. Poiché la sicurezza della Francia Jipentleva dalla
i jQ> dubbio appaiai. Xoiuliilo, quando al lil.ogcatu lo osservidari, ohe, il 16 (ipriie 1797, lo stesso gait. Bònapui-te faóevtrn gifcgotìtte M passaggio elei Beno HOtt.né0iJ?a offcrtliùilfoi-i.
Qiumd Cu p bulina volontà -(t'ontrGr - en," campagne,,*! ù"y a efesi qui arrGtu, ,- QI .immite, aiipiifer'jiii*' l'Mtloa nona retaum Ùes jtèeaflpiis mffltttiroa, una t avière tifa pu fitta a1 obstaoto ?U Moreaa retti) posaci! le Bhin, il le paa-c aeflu.. J'ni posse les Jkiptì ìpiiliéMàc- -tf Ics Àlm SToriqueS "Sur trote plod ti giace; j'al Mt poaser inon nrtlilBtìòar dea (àemtaaoajftmnis cuarioten'avaienl masi et font Io motta ejoynU la Mw Impossibili* Siftte m.. 1785*
' Questi tre ali. Bono paWloali nella QorrosjìoMamQ U Nnpùlóon iiaotto i iKuneri 2303, 2304 e 23Q