Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <624>
immagine non disponibile

24
G. D. Bellétti
prevedendo le disastrose conseguenze, che il trattato di Campofbrmio avrebbe avuto per la Casa d'Austria, ne fu. molto accorato, e fogo la sua amarezza in una lettera del M ottóbre 1É? al conte Col-loredojEl
Questo trattato segnerà per la sua ignominia un'epoca nuova negli annali dell* Austria, se pure gli annali medesimi non spariranno, del che è pur troppo da temere. Vi sono molte obiezioni da fare 9 vari capitoli. Io li ho scorsi dapprima rapidamente, gyremo abba- stanza tempo per rimpiangerli. Cobenzl arriverà presto,, e .spiegherà molte cose che la mia povera testa martellata da forte dolóre, non può giungete a intendere.. E ancora: Quanto leggo dei capitoli del trattato mi mette la febbre addosso : e la mia disperazione si accresce per l'insensata gioia dei iennesi alla parola di pace. Éfe: * suno.-oMede se le condizioni sono buone o cattive, nessuno s'informa dell'onore della monarchia, né domanda che cosa sarà di questa fra dieci anni : la gente non pensa ad altro che a divertirsi man- giare. Gón siffatte tendenze, come si potrebbe opporle resistenza alla energia di un Bonaparte ohe si accinge;allegramente ad ogni più audace impresa? Pace, soltanto pace! Ma >ov Ta pace? Certo non I. la vedo in ouesfcò Scattato... .'
E bea a ragione Thuù.t-doveva deplorare il trattato di Campo? formio. Di fatti, in. v;iri' .cfèll'ait i del trattato segreto-, Imperatore; acconsentiva all'espropriazione, a favore della Francia, di parecchi principi germanicìj I iqnali sarebbero, poi, statiindennizzati nesessa-mamente con pidncipatì ecclesiastici. Per la Gasa àÀnstria, -questfe costituiva quasi un suicidio politico 5; perchè i principati ecclesiastici rum solo facevano parte sostanziale dell'Impero ma; formavano la clientela più fidata che essa avesse M, Germania.
poltre,- Gl'era qualche cosa;, in '(pesto brattato, che doveva jtfrir sedre ancora più ostico ad un mitìiStro ausMàeo. L'art. 12 del trattato; segreto riconosceva alla Repubblica francese il diritto di regolare compensi, di tiratói re nuovi confini, di partecipare, insomma, alla BiiOa sistemazione dell'Impero, il diritto, cioè, d'intromettersi negli affari interni della Germania:, 'iòsl, col consenso dell'Austria. l'Impero germanico veniva messo sotto la tutela della Repubblica Francese, vaile a dire dello straniero: il maggiore avvilimento:, al quale possa essere sottoposto uno Slato Indipendente ! Pace jfìft vergognosa la Gasa d'Austria non poteva stipulare 1
1 In: AuamcO ffttÀSCttETO Storila Mffóft p ? MM>., Doti Fran­cesco Tnìlfurrli, 1* edisdono pag, js8ì.