Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno <1917>   pagina <628>
immagine non disponibile

m
G. D> Belletti
Alessandro Ottolini, imo dei personaggi più rappresentativi di queslo agitato periodo storico.1
Dalle campagne bergamasche la controrivoluzione si propagò ra­pidamente nelle campagne bresciane, dove, favorita da Battagia, sì fece formidabile tanto, che il gen. Bonaparte dovette seriamente impensierirsene e domandarsi, se non gli convenisse cambiate politica verso il Senato veneto,
E qui, se vogliamo portare un giudizio sereno ed obbiettivo sul nuovo atteggiamento, che venne allora assumendo il gen. Bona­parte, è necessario di conoscere, come l'andamento della controrivolu­zione venne a lui rappresentato.
Il gen. Balland, da Verona il 1 aprile, informava il gen. Bo­naparte, che la controrivoluzione andava prendendo un carattere molto serio, il quale richiedeva tutta l'attenzione del Comando su­premo; aggiungeva, che i controrivoluzionari avevano rioccupato Salò massacrando o facendo prigionieri patrioti e francesi alla rinfusa; che i contadini, fanatizzati, si radunavano al suono delle campane a mar­tello; che Venezia ràéMglieva. armati in buon numero.2 Analoghe in­formazioni e da altri suoi agenti riceveva, contemporaneamente, il ge­nerale BoBaparie, come appare dal dispaccio 5 aprile indirizzalo a Pesaro,3 e riceveva anche qualche manifesto sanguinario come il se­guente :
Al Popolo Veronese Virtù vera e fedeltà costante
Sempre affezionato al suo Principe e fermo ne' suoi principi, giura di far vendetta contro i perturbatori del buon ordine, i rivol- tosi e malcontenti. Sappiate, o mostri, che il vostro aborrilo nome è registrato, e che centotrenta coltelli son preparati per isccmnare altrettanti infami, che mal paghi di soffrire il dolce giogo del Sere- nissimo nostro Governo cercano partiti per ribellarsi.
1 Intorno ad AlesHitndro Ottenni ho dotto qualche ooaa nel mio articolo, già citato, L'opera di G.Landrieux e fa Massoneria; molto più resta da dire, perchè IÌ jpereoniiggio fc molto interessante! e questo farò in un prossimo articolo.
* Gorr. PamK IH, pag. 17.
Corr, Im/j., n lOirt, del aprile 1797: De tous les polnta du territoiro do la Rópublique de Veniso, il me vieni dea plaintos sur la confluite des agente de cotte Bépoblique a l'égard de rarméc francoise, A Verone, on ufficile tous les jours dea plaearda pour cxcltoc la haine du penplo contea nouat.. .