Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
632
>
G32
G. . Bellétti
"Venezia, ne avete un prova nei numerosi assassini, che sono stati commessi sulle truppe francesi all'epoca della nostra prima ritirata dinnanzi a Mantova... Vi posso assicurare che questi assassinici: propagheranno in una maniera spaventevole, se non si prendono le misure] più rigorose per disarmare tutti i Veneziani .l
La situazione, per il gen. Bonaparte, si faceva, di giorno in giorno, sempre più pericolosa ; nel mentre che i dispacci del gen. Kilmaine, divulgati, producevano nell'esercito un grave fermento, del quale il gen. Bonaparte doveva tenere molto conto.2
Una critica fredda, minuziosa dei documenti pubblicati e di quelli, che, per avventura, non sono ancora stati pubblicati, potrà, forse, condurre alla conclusione, che il Senato veneto, sia per fiacchezza, sia per proposito deliberato, non avrebbe mai attaccato i Francesi. Ma poteva anche accadere, che il Senato veneto venisse spinto dalle cieche masse popolari a qualche atto di virile energia. E poi, la critica non è la storia, cioè, non è azione. Gli uomini, quelli di azione, soprattutto, non sono sempre dei freddi sillogismi ; essi non conformano sempre la loro condotta alla verità, ma a quella che essi credono la verità ; spesso sono mossi più dalla immaginazione che dalla riflessione, più dal sentimento e dalla passione che dalla fredda ragione. Ed al quartiere generale francese si credeva fermamente, che il Senato veneto avesse armato sottomano i contadini, e che aspettasse soltanto il momento propizio per piombare sull'esercito francése j e massacrarlo :' e, bisogna aggiungere, ne erano anche molto allarmati. ,
Data l'eccitazione dell'esercito e date le nuove disposizioni dello spirito del gen. Bonaparte, è facile capire, che egli si affrettò a conchiudere i-preliminari della pace ; e èhe*. messo nel bivio, odi restituire all'Austria la Lombardia o di acconsentire allo smembramento della Repubblica di Venezia, abbia preferito questo secondo partito; 1 preliminari della pace furono stipulati certamente in odio a Venezia, come ebbe a riconoscere ancora molto tempo di poi lo stesso Bonaparte ; *.ma non per la sua sola volontà, sì bene anche per la
1 Con: Pd.uo/r, HL, pagg. 42-3.
I Corr. Jmp.} 1D. XXIX, pag. 250.
Con. Imp., n. 1745, dal 19 aprile 1707 : ... 11 est d'ammira HORS DB DOUTB qU0 le ffotivernetncitt de Venite volitali, profilar du moment où noos étions ciane lo ooBur do l'Alemagno pour nona assasslner .
Corr. Imp., T. XXDC, pag. 250 : D'afflonra il est vuoi do diro qne leu * arrangenionte furent stipula on haino des Yénitìons.