Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; UNIT? ITALIANA ; CONGRESSI
anno
<
1917
>
pagina
<
636
>
636
G. J). Belletti
veniva a guadagnare sette milioni e mezzo di abitanti.v Giustamente quindi, lo stesso Bonaparte poteva esclamare : Giammai, da molli secoli, non abbiamo fatto una pace pia splendida di questa.3 Anche il più esaltato orgoglio nazionale poteva essere contento e soddisfatto dì questo trattata. ?
Ma ogni medaglia ha il suo rovescio. Le conseguenze di un Eatto storico, specialmente le più lontane, sfuggono alla gran maggioranza degli attori di quel gran dramma reale che è la storia : solo il tempo le mette in evidenza. E per questo, si ritorna continuamente sulla storia; e il passato acquista via via, collo svilupparsi dei fatti, significati nuovi, prima non avvertiti.
La Francia ottenne, a Campoformio, gli agognati contini del Reno; ma dovette favorire il rimaneggiamento della carta politica della Germania e acconsentire al dislocamento dell'Austria in Italia e più precisamente sull'Adriatico. Doppio errore, del quale oggi, come mai prima, si possono scorgere tutte le disastrose conseguenze, tanto per la Francia quanto per l'Italia.
In effetto, la prima conseguenza del trattato di Campoformio fu la semplificazione politica della Germania, confermata a Lunéville (7 febbraio 1801) e perfezionata col famoso recesso del 1803, auspice lo stesso Bonaparte, divenuto Primo Console: semplificazione politica, che doveva condurre, passo passo, alla prevalenza della Prussia in Germania, a danno dell'Austria, ed, infine, alla costituzione del moderno Impero Germanico, a totale beneficio della Prussia e tutto a danno della Francia.
Ed è strano, che autore principale di un simile cambiamento politico della Germania sia stato precisamente il gen. Bonaparte, il quale, il 27 maggio, al Direttorio scriveva queste precise parole: Culbuter le Corps geimanique, .c'fest perdre l'avantage de la Bel-cgique, de la limite du Rhin... Si le Corps germanique n'esistali pas, il faudrait le crear tout exprès pour nos convenances .?
* * *
Non meno disastrose furono le conseguenze del trattato di. Campoformio rispetto all'Italia.
1 territori italiani passati in dominio della Casa d'Austria avevano per essa un valore immenso ; perchè, essendo contigui agli Stati ere*
1 Corr. Imjf., n. 2296 del 10 ottobre 1797. Corr. Impari. 2307 elei 18 ottobre 1797. 3 Corr. fmp.. JL 1836.