Rassegna storica del Risorgimento
POERIO CARLO
anno
<
1943
>
pagina
<
534
>
534 Libri e periodici
SLAVI - V. n. 11.
SOCCI (ETTORE).
355. - GIUSEPPE BRUNI, La vita e Vopera di Ettore Socci, in Corriere adriatico,
Ancona, 28 luglio 1943.
SOCIALISMO.
356. GIACOMO PERTICONE, L'atto di nascita del partito socialista italiano, in Docu
mento, Roma, febbraio-aprile 1943.
SPAVENTA (SILVIO).
357. - CESARE SPELLANZON, L'ultimo della destra, in Lavoro, Genova, 19 giugno 1943.
SPERI (TITO).
358. SALVATORE DE HARO, Una citazione a Tito Speri, in Illustrazione del popolo,
Torino, 2 maggio 1943.
SPEZZANO ALBANESE - V, n. 133. STATO PONTIFICIO - V. n. 109. STEFANI (GUGLIELMO) - V. n. 154.
SVIZZERA.
359. ELIGIO POMETTA, Pagine di storia ticinese nel periodo eroico. I prodromi imme
diati del blocco austriaco ed il Blocco dopo i fatti di Milano del 6 febbraio 1853, in La scuola, Bellinzona, febbraio 1943. V. n. 109.
TAPARELLI D'AZEGLIO (LUIGI).
360. - EUGENIO DI CARLO, Il P. Taparelli d'Azeglio ed il fratello Massimo, in
Osservatore romano, Città del Vaticano, 17 maggio 1943.
TEATRO.
361. INDEX, Patriottismo degli attori italiani, in Le ultime notizie, Trieste, 31 dicem
bre 1942.
TEJA (CASIMIRO).
362. ALFREDO VINARDI, Teja e la caricatura, in Ambrosiano, Milano, 13 aprile 1943.
TENCA (CARLO).
363. LUIGI LEVIONGELLL, Carlo Tenca, grande giornalista dimenticato, in Oro,
Palermo, 1 maggio 1943.
TERAMO - V. n, 334.
TIRONI (GIUSEPPE).
364. EMANUELE ROCCO, XI trombettiere di Calatafimi, in Giornale di Dalmazia,
Zara, 19 febbraio 1943; Popolo di Brescia, Breticia, 18 febbraio 1943.
TOMMASEO (NICCOLÒ) - V. n. 21, 296.
TORINO. 365- Torino eroica del passato, di oggi e di domani) in Italiano, Torino, 30 giugno 1943. V. n. 86, 120, 251, 330.
TOSCANA. 366. ETTORE ALLODOLI, L'insegnamento del 1849, in Nazione, Firenze, 8 agosto 1943.