Rassegna storica del Risorgimento
HERRERA BARTOLOM?
anno
<
1944
>
pagina
<
15
>
Il peruviano Bartolomé tfarrera. ecc. 15
e dalla Penisola si propagò nelle colonie, specialmente d'America, l) dove tali idee contribuirono potentemente a formare la mentalità delle generazioni che presero parte attiva al movimento per l'emancipazione, e si mantennero a lungo.2)
Quale precipuo rappresentante, anzi capo e guida spirituale della tendenza opposta, conservatrice o reazionaria in politica e rigidamente ortodossa o ultramontana in materia di religione, si suole invece considerare Bartolomé Hcrrera.3)
Questi, nato a Lima il 24 agosto 1808, perduti entrambi i genitori in età di 5 anni, fu preso a proteggere da Manuel José Pedemonte, rettore del Colegio de San Carlos, dove l'Herrera entrò nel 1821, cominciando a insegnarvi, quand'era ancora alunno, e conseguì in età di vent'anni il grado di Dottore in teologia. Fu poi vicerettore del Colegio de Mi-neria in Huànuco, vicerettore dello stesso Collegio di San Carlo in
1) Non è senza significato, per le relazioni tra giansenisti francesi e ispano-ame-ricani, e per la diffusione della cosiddetta Leyenda negra avversa alla Spagna, il fatto che il Grégoire scrivesse una prefazione apologetica alle Opere del Las Gasas, tradotte e pubblicate in francese dal Llorente {Oeuvres de don Barihélemy de Las Casus, évéquede Chiapas, défenseur de la liberti des naturèls de VAmérique. Par J. A. Llorente. Paris 1821, voli. 2; cit. da Menéndez y Pelayo, I. VII, e. 1, 1).
Ma una speciale, se pur breve menzione, merita il peruviano Pablo Antonio José de Olavide y Jaùregui, nato nel 1725 a Lima, dove essendo uditore della Beai Audien-cia, dopo il terribile terremoto del 1746, destinò alla costruzione di un teatro il restò dei fondi destinati a una chiesa; per cui fu chiamato a Madrid a giustificarsi come sacrilego e malversatore. Ma in Spagna conobbe una ricca vedova, che lo sposò, e in seguito occupò varie cariche; ma fu processato dall'inquisizione nel 1778 e condannato a otto anni di reclusione in un convento, olla confisca dei beni, ecc. Fuggì in Francia, dove ebbe accoglienze trionfali; però, in seguito a una crisi spirituale, tornò all'ortodossia, redigendo El Evangelio en triunfo, 6 hisioria de un filòsofo desengaHado (anonimo; Valencia 1798), per cui potè ritornare in Spagna, ebbe restituiti i beni e una pensione, e scrisse altre opere di pietà in versi (era anche amico del Jovellanos), fino alla morte, che lo colse in Boeza nel 1802.
2) L'ultimo, e principale, difensore loro fu Francisco de Paula Gonzalez Vigli (1792-1875) sul quale è da vedere soprattutto l'articolo biografico di Jorge Guillermo Legufa, raccolto nel volume Esiudios histórìeos (Santiago de Chile, Ediciones Ercilla, 1939). Questo volume contiene altri scritti, su uomini e cose dello stesso periodo (Benito Laso, il Colegio de Guada lupe , e te). E aggiungo, una volta per tutte,, due altri scritti importanti: un articolo di JORGE: BASADRE, TIombrcs de traje negro, nella rivista Letras (Lima), 1,1 (1929) pp. 29-59, che va in parte corretto in base a un più esatto apprezzamento di tendenze filosofiche e religiose europee; e la importante opera dello stesso, Hisioria de la Rcpùblica del Perù, 2a ed., Lima 1940 (nuova ediz. in corso di stampa nel luglio 1946).
3) Su lui, v. lo studio biografico di J. G. LUCUTA nel voi. Estudios histórìeos cit.* e la biografia redatta da Gonzalo e Bodrigo Hcrrera; questi due scritti si trovano anche nel primo dei 2 volumi di Escritos y discursos deU'Herreru, Lima, Biblioteca de la Repùblica , publicación del Gobierno del Perù, 1934.