Rassegna storica del Risorgimento
HERRERA BARTOLOM?
anno
<
1944
>
pagina
<
16
>
16
Alberto Pincherle
Lima, e ricevette l'ordinazione sacerdotale verso la fine del 1832. *) Nel luglio 1834 in seguito a concorso divenne curato del villaggio di Cajacay, sito non lungi da Pativilea, nelle Ande del Departamento di Ancash; ma, essendosi già segnalato per le sue doti intellettuali e morali, passò nel 1840 a essere parroco di Lurin, borgata sulla costa, a circa 40 chilometri al Sud di lima. Qui lo trovò il generale Francisco Vida], che si recava a Lima per prendere possesso del potere, e lo portò seco alla capitale, dove l'Herrera pronunciò il discorso funebre durante le esequie del presidente maresciallo Gamarra. Il 23 ottobre dello stesso anno 1842, l'Herrera venne nominato rettore del suo vecchio Collegio di San Carlo, nel quale introdusse subito, e con grande energia, una serie di riforme materiali e pedagogiche, spiegandone le ragioni nel discorso tenuto in occasione dell'apertura dell'anno scolastico il 20 gennaio 1843.
A che criteri s'ispirò dunque l'Herrera nella sua riforma ? Dal punto di vista disciplinare, consistè senza dubbio in un grande rigore; gli alunni interni divisi per camerate, e quelli dell'ultimo anno in alloggi individuali, ma senza serrature; gli alunni di ciascun anno separati rigidamente dagli altri, e così pure gli alunni esterni dagli interni ; continua la vigilanza degli ispettori, nelle ore che non erano di lezione. Poche le ore di uscita, e anche fuori del Collegio, per lo meno nelle immediate vicinanze, gli allievi si sentivano sotto la sorveglianza del rettore,, che si diceva li spiasse dalla torretta della chiesa. Ma, in com-penso, decoro, tranquillità, affabilità grande da parte del rettore, e .continuo lo stimolo dell'emulazione e del plauso universale durante gli esami solenni, tenuti alla presenza del Capo dello stato e dei più alti personaggi, nel salone il cosiddetto General non ampio ma d'aspetto abbastanza Bolenne, che ancor oggi serve per adunanze e Conferenze della università di San Marcos. Quanto agli studi, l'Herrera eliminò i vecchi libri di testo (tra cui i suoi biografi menzionano le instituciones de Derecho canònico de Gravina, ossia, secondo mi pare assai probabile, le Pontificii iuris institutiones pubblicate postume nel 1742) e ne introdusse di nuovi, di vari dei quali (come tra poco si
*) Vi è qualche discrepanza tra i biografi. Il Leguia fa l'Herrera sacerdote nel 1831, e nello stesso anno vice rettore di S. Carlos; gli Herrera affermano che a Huft-nuco andò nel 1831, facendo ritorno a Lima dopo due anni, e che fu ordinato a 24-, la quale è infatti l'età minima richiesta dal diritto canonico per il sacerdozio. L'ordinazione andrebbe dunque posta tra la fine dell'agosto 1832 e i primi mesi dell'anno successivo, se, come pare probabile, ebbe luogo in Lima. Per il resto, mi attengo BÌ dati del BASADHE, Il istoria cit., p. 260.